Unità di controllo (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013|nessuna fonte, mancano completamente le sezioni Note, Bibliografia e Collegamenti esterni}}
 
L{{'}}'''unità di controllo''', (inabbreviata acronimoanche come '''CU''', (dall'[[inglese (lingua)|inglese]]: ''Control Unit''), è un componente della [[CPU]] che ha il compito di coordinare tutte le azioni necessarie per l'esecuzione di una [[Istruzione (informatica)|istruzione]] e di [[Programma (informatica)|insiemi di istruzioni]]. Essa è uno dei tre blocchi funzionali principali in cui è suddivisa un'unità di elaborazione centrale (CPU). Gli altri due blocchi sono l'[[Unità aritmetica e logica|unità logica aritmetica]] e l'[[registro (informatica)|unità di registro]].
 
La sua funzione è quella di recuperare le istruzioni dalla [[memoria principale]], decodificarle (interpretarle) ed eseguirle, utilizzando l'[[CPU|unità di elaborazione centrale]].