Proteiforme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 10:
In tempi più recenti, racconti di metamorfosi appaiono, per esempio, in [[Robert Louis Stevenson|Stevenson]] e [[Franz Kafka|Kafka]].
 
Il tema dei mutaforma, talora associato a [[tema del doppio|quello del doppio]], si trova anche nella [[letteratura di consumo]] e [[letteratura di genere|di genere]], dalla [[fantascienza]] (in cui il mutamento di forma è spesso reso possibile da una tecnologia) al [[fantasy]] ai fumetti e all'[[Letteratura horror|horror]] (questi due generi spesso riprendono temi tradizionali, mitologici o folcloristici).
 
== Folclore ==
Nel [[folclore]] di molti paesi si trovano riferimenti a creature in grado di mutare forma; esempi tradizionali sono i [[licantropo|licantropi]] e i [[vampiro|vampiri]] (che, secondo alcune interpretazioni, sono in grado di trasformarsi in [[pipistrello|pipistrelli]] o altri animali). Il [[Giappone]] possiede un mito analogo, quello delle [[kitsune]] o "[[volpe|volpi]] mannare".
 
Nella tradizione dei [[nativi americani]], gli [[sciamano|sciamani]] hanno il potere di assumere sembianze animali, detti ''[[nahual]]'', per il tramite del [[sogno lucido|sogno]] (un esempio si trova in ''[[A scuola dallo stregone]]'' di [[Carlos Castaneda (scrittore)|Carlos Castaneda]]).
 
Nella cultura [[islam]]ica gli esseri dotati di queste qualità sono i [[jinn]]: estremamente mutevoli nell'aspetto, possono trasformarsi perfino in un mulinello di vento.