Giorgio Sfranze iniziò a soffrire di [[sinusite]] e [[gotta]], ciò lo portò il 1º agosto del [[1468]] a prendere l'abito dei novizi, assieme alla moglie Elena, cambiando il suo nome in Gregorio. Rimase a Corfù per l'ultimo decennio della sua vita, e scrisse le sue [[Memorie (opera di Giorgio Sphrantzes)|Cronaca]], contenente la storia della famiglia dei [[Paleologi]] dal [[1401]] fino al [[1477]]. Il 26 luglio [[1472]], Giorgio si ammalò gravemente,: in questa occasione prese l'abito monacale, eglipir dichiarase ebbe a dichiarare che neanche se ne rese conto di averlo fatto. Giorgio riuscì a riprendersi da questo malanno, ma ben presto ebbe un grande dispiacere, perché il 9 dicembre [[1473]], morì Ieroteo, amico d'infanzia di Giorgio,: i due erano stati insieme tutta la vita. Il 1º ottobre [[1476]], Giorgio ebbe un'altra ricaduta, dalla quale si salvò per poco. L'ultima notizia che Giorgio scrive nella sua cronaca è l'infruttuosa campagna ottomana verso Naupatto e Santa Maura, il 5 luglio [[1477]], ciòil ciche fa capire che Giorgio Sfranze morì nell'[[estate]] del [[1477]].