Capodimonte (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m violazione di copyright - Annullata la modifica 140635450 di 151.57.101.62 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
== Storia ==
Nel [[2011]] lungo il tratto di costa lacustre compreso tra il promontorio di Capodimonte e del Pajeto, sono stati ritrovati una quarantina di reperti archeologici, resti ceramici e di animali, risalenti all'[[Età del Bronzo]]. Lo studio di questi reperti, e la loro comporazione con reperti simili ritrovati in altre località sulle sponde del lago, hanno consentito agli studiosi di identificare la presenza di un abitato nell'epoca del Bronzo Tardo sul promontorio di Capodimonte. <ref>
Sempre all'[[Età del bronzo|età del Bronzo]] risale il centro abitato di [[Bisenzio]]. Bisenzio, che sorge sull'omonimo promontorio a picco sul lago a pochi chilometri a nord di Capodimonte, fu poi un importante centro [[Etruschi|etrusco]] e [[Civiltà romana|romano]] come testimoniano i numerosi resti archeologici rinvenuti e in buona parte conservati presso il [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia|Museo Nazionale di Villa Giulia]] a [[Roma]]. Bisenzio diventò quindi [[Municipio (storia romana)|municipium]] romano con il nome di ''Visentum,'' [[Diocesi|Sede vescovile]] fu distrutta dai [[longobardi]] nel [[VII secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.meteomarta.altervista.org/portale/il-promontorio-di-capodimonte-sul-lago-di-bolsena|titolo=Il promontorio di Capodimonte sul lago di Bolsena |sito= Meteo Marta |accesso=2021-08-31}}</ref>
|