Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
m Corretto il collegamento Fermo con Fermo (Italia) (DisamAssist)
Riga 71:
=== Principali frammenti ===
{{NN|Cristianesimo|maggio 2023}}
Oggi il [[Monastero di Santo Toribio de Liébana]], in Spagna, ospita il più grande di questi pezzi. Un altro dei maggiori frammenti della Vera Croce si trova presso l'[[abbazia di Nonantola]] ed è visibile oggi presso il [[Museo diocesano d'arte sacra e benedettino]] dell'abbazia, nella sezione del [[Abbazia di Nonantola#Il sacro tesoro dell'abbazia|tesoro abbaziale]]. Nella costruzione del reliquiario contenente il suddetto frammento, alcune schegge e ritagli furono donati dal cardinale [[Antonio Barberini (cardinale 1627)|Antonio Barberini]] iuniore al suo segretario, originario di [[Mola di Bari]], mons. Giacomo Teutonico. Costui le consegnò a suo fratello Giuseppe che, infine, le cedette a suo nipote, don Nicola Teutonico. Don Nicola donò le reliquie a persone illustri di sua conoscenza di varie parti d'Italia ([[Milano]], [[Fermo (Italia)|Fermo]], [[Alessano]], [[Rutigliano]]). Il Teutonico donò a [[Mola di Bari]], suo paese d'origine, due pezzetti della Sacra Croce.
 
====Frammenti in Puglia ====