Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 99:
=== Ascesa al trono ===
{{vedi anche|Incoronazione della regina Vittoria}}
[[File:Coronation portrait of Queen Victoria - Hayter 1838.jpg|thumb|upright=0.9|[[George Hayter]], ''La regina Vittoria nel giorno della sua incoronazione'', [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]], [[1838]], [[Royal Collection]], [[Holyrood Palace]]|sinistra]]
[[Guglielmo IV del Regno Unito|Re Guglielmo IV]] morì di una malattia al fegato all'età di 72 anni il 20 giugno [[1837]], lasciando il trono a una Vittoria appena diciottenne (pertanto si evitava la reggenza che il re tanto aborriva). Nel suo diario ha lasciato scritto: «Io sono stata svegliata alle 6 dalla Mamma, che mi ha detto che l'[[Arcivescovo di Canterbury]] e Lord Conyngham erano qui e desideravano vedermi. Scesi dal letto e andai nel mio salotto (indossando solo la mia vestaglia) e, sola, li incontrai. Lord Conyngham poi mi fece sapere che il mio povero zio, il Re, non c'era più, e che era spirato 12 minuti dopo le 2 di questa mattina, e di conseguenza che io sono la regina.»<ref>{{Cita|St Aubyn|pp. 55-57 }}.</ref>.
I documenti ufficiali preparati per quel giorno recavano l'intestazione ''Alexandrina Victoria'', ma per sua espressa volontà il primo nome fu omesso e mai più usato<ref>{{Cita|Woodham-Smith|p. 140}}.</ref>; uno dei primi atti da sovrana fu quello di chiedere alla madre di lasciarla da sola per un'ora e questo fu l'inizio, come scrive [[Lytton Strachey]], autore di un'accurata biografia di Vittoria, dell'estromissione della duchessa di Kent dalla vita della regina.
[[File:Queen Victoria - Winterhalter 1859.jpg|thumb|
Secondo la [[legge salica]] una donna non poteva regnare sul [[Regno di Hannover]], regno collegato da unione personale con il sovrano della [[Gran Bretagna]] dal [[1714]]. Pertanto l'Hannover andò allo zio di Vittoria, il [[Ernesto Augusto I di Hannover|duca di Cumberland e Teviotdale]], che assunse il titolo di re Ernesto Augusto I di Hannover. Finché Vittoria rimase nubile e senza figli, inoltre, egli rimase anche il primo in linea di successione<ref>{{Cita|Stratchey|p. 50}}.</ref>.
|