Regno di Hannover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wlink più appropriato |
→La religione: Accenno alle due Chiese, luterana e cattolica, cui appartenevano la stragrande maggioranza dei sudditi del Regno di Hannover, prima il paragrafo riguardava esclusivamente la piccola minoranza ebraica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 111:
==La religione==
Le due principali religioni erano il protestantesimo luterano, che aveva il Sovrano come capo ''ex officio'' (il ''Summus episcopus'' secondo la tradizionale visione ecclesiologica luterana), e il cattolicesimo con i fedeli divisi tra la [[diocesi di Osnabrück]] e la [[diocesi di Hildesheim]]: i rapporti tra il Regno e la Santa Sede furono regolati dal concordato del 1824 (le cui norme furono comprese nella bolla ''[[Impensa romanorum pontificum]]'' di [[papa Leone XII]]) che, oltre a far coincidere i nuovi confini diocesani con quelli del regno (fino al 1821-1824 alcuni territori erano soggetti ad altre giurisdizioni cattoliche tra cui la [[diocesi di Münster]] e il [[vicariato apostolico della Germania settentrionale|vicariato apostolico delle missioni settentrionali]]), stabilì modi di elezioni vescovili accettabili sia per la Santa Sede sia per i Sovrani, e risolse la questione dei beni ecclesiastici e la dotazione delle diocesi importante soprattutto dopo le spoliazioni subite in epoca napoleonica, .
La situazione religiosa dell'Hannover dopo la restaurazione, conobbe notevoli mutamenti rispetto al passato durante l'epoca della conquista napoleonica. [[Girolamo Bonaparte]], re di Vestfalia, a suo tempo, aveva infatti rivisto le costituzioni religiose locali sulla base dei fondamenti dei principi rivoluzionari francesi, concedendo in particolare che tutti gli uomini, ebrei compresi, avessero i medesimi diritti civili di fronte allo stato. Con la sconfitta dei Bonaparte, ad ogni modo, tutto venne riportato allo stato precedente. Il problema degli ebrei si dimostrò quello più pressante in campo religioso e da più parti vennero richieste delle riforme su quel gruppo religioso.
|