Iggy Azalea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 42:
Con l'obiettivo di andare a vivere in [[America]], Iggy abbandonò la scuola e lavorò con la madre pulendo le stanze di hotel e di case di vacanza, in modo da guadagnare i soldi necessari per poter sbarcare oltreoceano. Ancora prima di compiere sedici anni, volò negli [[Stati Uniti]] per far decollare la sua carriera musicale. Disse ai genitori che vi sarebbe andata per una vacanza con le amiche, ma che sarebbe potuta restarvi di più; alla fine li informò che non sarebbe più tornata a casa. Dopo essersi trasferita, conseguì gli studi per ottenere il diploma. Risiedeva negli Stati Uniti per mezzo di un'esenzione dal visto per sei anni, rinnovabile ogni tre mesi dall'Australia. Dopo aver trascorso cinque anni negli Stati Uniti grazie a un [[visto d'ingresso]] per [[lavoro temporaneo]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bosslady.tv/American-dreamin-iggy-azalea-special-interview/|titolo=American Dreamin': Iggy Azalea Special Interview|editore=BossLady.tv|data=20 febbraio 2013}}</ref> nel 2018 le viene concessa la [[Green card|carta di residenza permanente]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://people.com/music/iggy-azalea-green-card-approved/ |titolo=Iggy Azalea Announces Her Green Card Has Been Approved: 'I Got Accepted into America Forever' |editore=[[People (rivista)|People]]|data=16 marzo 2018}}</ref>
 
Una volta arrivata negli [[Stati Uniti]], andó a vivere a [[Miami]], in [[Florida]], e successivamente anche a [[Houston]] per un breve periodo. Componeva ad [[Atlanta]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], lavorando con Backbone, un membro dei [[Dungeon Family]]. Decise di chiamarsi Iggy, come il cane che ebbe durante l'infanzia, e Azalea come il nome della via in cui viveva.<ref>{{Cita web|url=http://www.idolator.com/6803761/iggy-azalea-interview|2=Idolator and Levi's present Iggy Azalea|accesso=18 ottobre 2015|dataarchivio=24 marzo 2014|urlarchivio=https://archive.todayis/20140324021959/http://www.idolator.com/6803761/iggy-azalea-interview|urlmorto=sì}}</ref> Nel frattempo, conobbe qualcuno della [[Interscope Records]] che la convinse a spostarsi in [[Los Angeles]], e nell'estate del 2010. Venne in breve tempo ingaggiata dalla [[Interscope Records|Interscope]].<ref>{{Cita web|url=http://www.laweekly.com/music/meet-iggy-azalea-the-street-smart-blonde-bombshell-behind-pu-y-2405645#page-3|titolo=LAWEEKLY, Iggy Azalea|accesso=17 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150822203558/http://www.laweekly.com/music/meet-iggy-azalea-the-street-smart-blonde-bombshell-behind-pu-y-2405645#page-3|urlmorto=sì}}</ref> Il 27 settembre 2011 pubblica un mixtape chiamato ''Ignorant Art''. Nel dicembre 2011 Azalea riveló che avrebbe pubblicato il suo album di debutto, intitolato ''[[The New Classic]]'', appena avrebbe raggiunto un accordo migliore con l'etichetta discografica. In un'intervista con ''[[Billboard]]'', a gennaio 2012, riveló dell'accordo con l'[[Interscope Records|Interscope]], annunciando l'uscita di ''The New Classic'' per giugno.<ref>{{Cita web|url=http://m.billboard.com/entry/view/id/37160|titolo=Billboard Interview With Iggy Azalea Talking About Interscope Deal|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ingaggió il rapper [[T.I.]] per la direzione dell'album, come produttore esecutivo. Tuttavia, dopo che l'Interscope non ha aderito all'accordo con T.I., Azalea rimase con la [[Grand Hustle Records]], fino all'uscita dell'album, successivamente rinviata. Sempre nel 2012, Azalea è stata scelta per la copertina di ''[[XXL (rivista)|XXL]]'' diventando la prima rapper non americana ad apparire sull'annuale della rivista "Top 10 Freshman". Nell'aprile dello stesso anno, annunció, via [[Twitter]], l'intenzione di commercializzare l'EP ''[[Glory (Iggy Azalea)|Glory]]'' a maggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.rap-up.com/2012/07/30/new-music-iggy-azalea-glory-ep/|titolo=New Music:Glory}}</ref> Nel maggio 2012 è confermato da [[T.I.]] che Azalea non aveva ancora firmato l'accordo con la [[Grand Hustle Records]]. Venne poi rivelato che la cantante era in trattativa con altre etichette, fra cui la [[Def Jam]].<ref>{{Cita web|url=http://www.xxlmag.com/xxl-magazine/2012/05/xxclusive-iggy-azalea-dropped-from-interscope/|titolo=Azalea Dropped From Interscope?}}</ref> Collabora poi con [[Steve Aoki]] in ''[[Beat Down]]'', singolo distribuito il 31 maggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.idolator.com/6426901/iggy-azalea-steve-aoki-beat-down|titolo=Beat Down|urlmorto=sì}}</ref>