Psicometria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
<br>
==Origini e retroterra culturale==
Gran parte del lavoro teorico ed applicativo della psicometria è stato svolto nel tentativo di misurare l'intelligenza, sempre fallito!. L'origine della psicometria è collegata alla [[psicofisica]]. [[Charles Spearman]], pioniere della psicometria che ha sviluppato i metodi della misura dell'intelligenza, ha studiato sotto gli insegnamenti di [[Wilhelm Wundt]]. [[Louis Leon Thurstone]] successivamente ha sviluppato ed applicato un metodo teorico della misurazione denominato come "legge di giudizio comparativo", un metodo che ha collegamenti vicini alla teoria psicofisica sviluppata da [[Ernst Heinrich Weber|Weber]] e da [[Gustav Fechner|Fechner]]. In più, Spearman e Thurstone hanno entrambi dato contributi importanti alla teoria ed all'applicazione dell'[[analisi fattoriale]], un metodo [[Matematica|matematico]] - [[statistica|statistico]] usato estesamente in psicometria.
Più recentemente, la teoria psicometrica è stata applicata nella misura della [[personalità]], degli [[atteggiamenti]] e delle credenze, nel successo accademico, e nei campi correlati con la salute. La misura di questi fenomeni psicologici è difficile e gran parte della ricerca accumulata in questa disciplina, è stata sviluppata nel tentativo di definire e misurare correttamente tali fenomeni. I critici di questo approccio, compresi i professionisti delle scienze fisiche e nelle scienze sociali, hanno sostenuto che tali definizioni sono impossibili e la quantificazione è talmente difficile che tali misure sono da ritenersi invalide. Gli autori delle tecniche psicometriche rispondono, che non sempre in natura la teoria della misura è relativa a misure come la lunghezza, direttamente osservabili. Molte variabili fisiche vengono misurate senza che esse siano direttamente osservabili come ad esempio le forze o il calore. Quest'ultime si misurano mediante i loro effetti e non direttamente. In psicologia con le opportune tecniche psicometriche si effettua lo stesso tipo di misurazione. Anzi spesso nelle scienze fisiche non vengono tenuti in considerazione tutti i criteri metodologici e statistici che invece vengono utilizzati normalmente in psicometria.
| |||