Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 104:
 
In quest'anno il M° Koichi Tohei si recò per la prima volta in Europa per presentare personalmente lo "Shin Shin Toitsu Aikido" in Inghilterra, Belgio, Francia, Germania ed anche in Italia.<br />
Già fin dal 1971 Tohei, che in quegli anni era a capo del corpo insegnanti dell'Hombu Dojo Aikikai e che fu l'unico allievo diretto di Morihei Ueshiba a conseguire il grado di 10° dan conferitogli personalmente dal Fondatore e ratificato dall'Aikikai Foundation, aveva fondato in Giappone sotto l'egida dell'Aikikai Foundation una propria scuola denominata Ki no Kenkyukai (Associazione per la ricerca del ki) che introduce nella didattica dell'aikido i principi della disciplina giapponese dello Sih Shin Toitsu Ho che gli orientalisti occidentali hanno definito "Yoga Giapponese",<ref>{{en}} [http://www.michionline.org/spring00/page12.html Nakamura Tempu e le origini dello Yoga Giapponese] {{webarchive|url=https://archive.todayis/20120904112947/http://www.michionline.org/spring00/page12.html |data=4 settembre 2012 }}</ref> fondato da Saburo Nakamura Tempu,<ref>{{en}} [http://www.senninfoundation.com/tempu.html biografia di Nakamura Tempu] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081018140417/http://www.senninfoundation.com/tempu.html |data=18 ottobre 2008 }}</ref> maestro di Koichi Tohei unitamente a Morihei Ueshiba.<br/>Nel 1974 Il M° Tohei si separò dall<nowiki>'</nowiki>Aikikai Foundation rendendosi indipendente ed autonomo da essa e fondando la propria scuola personale di aikido basato su una didattica che aveva i propri fondamenti nello Sih Shin Toitsu Ho.
 
=== Periodo dal 1979 al 2004 ===