Demetrio II d'India: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
Riga 37:
Esiste un singolo riferimento storiografico a un Demetrio sovrano contemporaneo di [[Eucratide I]], e si tratta di un problema complicato per gli storici.
 
Lo storico romano [[Marco Giuniano Giustino]] cita un «Demetrio, re degli Indiani»,<ref>[[Marco Giuniano Giustino]], ''Epitome di Pompeio Trogo'', XLI.6.</ref> ma lo descrive come un nemico di Eucratide. Il Demetrio di Giustino assediò con un esercito di 60.000 uomini una guarnigione di Eucratide di 300 soldati, ma, in base ad un racconto probabilmente esagerato, fu comunque sconfitto. Questo episodio è collocato verso la fine del regno di Eucratide, ponendo dunque la morte del Demetrio di Eucratide intorno al 150 a.C. Il Demetrio di Giustino potrebbe essere stato un parente del sovrano indiano [[Apollodoto I]], o un principe fuggitivo della dinastia di [[Eutidemo I|Eutidemo]].
 
Il problema della citazione di Giustino è che il suo Demetrio mal si riconcilia con le prove numismatiche, e gli storici sono divisi sul modo di interpretare le varie coniazioni a nome di Demetrio. [[Osmund Bopearachchi]]<ref>Osmund Bopearachchi, ''Monnaies gréco-bactriennes et indo-grecques, Catalogue raisonné'', Bibliothèque Nationale, Paris, 1991, 459 pagine, 69 tavole.</ref> ha distinto tre sovrani di nome Demetrio: [[Demetrio I di Battria|Demetrio I]], che regnò tra il 200 e il 185 a.C., dunque ben prima dell'ascesa al trono di Eucratide, e [[Demetrio III d'India|Demetrio III]], sovrano indiano che avrebbe regnato molto più tardi, intorno al 100 a.C.; rimane dunque Demetrio II, che Bopearachchi propone di datare al 170 a.C. circa. Malgrado la citazione di Giustino collochi il Demetrio «re degli Indiani» molto dopo, Bopearachchi continua ad identificarlo con Demetrio II, che però non coniò monete con legende indiane e dunque probabilmente non regnò in India.