'''Gubavaz'''<ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|pp. 359|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fXI>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1743 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio XI |cid =mappa1822-24fXI |accesso =16 febbraio 2017 |urlmorto =sì |urlarchivio =https://archive.todayis/20130413081047/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1734 }}</ref>, '''Gubovaz'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|p. 1602|Alberi}}.</ref>, '''Gubbovaz'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p=440| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref>, '''Gudbovaz'''<ref name=mappa1839Gianif11>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 11}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> o '''Lebbroso'''<ref name=Rizzi2>{{Cita|Rizzi|p. 392|Rizzi2}}.</ref><ref name=portolano2002-1>{{Cita libro |titolo =Portolano del Mediterraneo |editore =[[Istituto idrografico della Marina]] |città =Genova |anno =1994 |volume =vol. 6 ''Mar Adriatico, Adriatico orientale'' |opera =Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68 |edizione =nuova tiratura febbraio 2002 | p = | pp =288-291 |id =I.I. 3161 |cid =portolano2002-1 }}</ref> (in [[lingua croata|croato]]: ''Gubavac'') è un isolotto disabitato della [[Dalmazia]] meridionale, in [[Croazia]], che fa parte dell'[[arcipelago di Curzola]] (''Korčulansko otočje''). Amministrativamente appartiene al comune della città di [[Curzola (città)|Curzola]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|p=36|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>, nella [[regione raguseo-narentana]].