Informazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
*''la visione ingenua dell'informazione'', mutuata dal concetto psicologico di [[realismo ingenuo]], presuppone che: << raccogliendo ed elaborando molte più informazioni di quanto possano fare i singoli individui, le grandi reti raggiungono una migliore comprensione della medicina, della fisica, dell'economia e di numerosi altri campi del sapere, e questo rende la rete non solo potente ma anche sapiente.>>.
*''la visione populista dell'informazione'', per la quale l'informazione è solo un'arma a servizio del potere.
*''la visione complessa dell'informazione'', presuppone che le reti informative per prosperare devono contemporaneamente divulgare la verità e creare ordine, due cose spesso in antitesi.<ref>Yuval Noah Harari,''Nexus: Breve storia delle reti di informazioni dall'età della pietra all'IA'' (''Nexus: A Brief History of Information Networks from the Stone Age to AI'', 2024), trad. di Marco Piani, Collana Saggi, Milano-Firenze, 2024, ISBN 978-88-301-3799-8</ref>
Il fisico computazionale [[Federico Faggin]] , inventore della tecnologia [[Metal-oxide-semiconductor|MOS]] , distingue nettamente l'informazione di tipo tecnologico informatico, dipendente dall'uomo e dal [[silicio]], che è basata su gestione di dati attraverso la modalità [[meccanica classica|meccanicistica classica]], dall'informazione di tipo biologico, dipendente dal [[carbonio]], che invece si basa su modalità [[meccanica quantistica|quantistiche]] probabilistiche, che chiama ''informazione viva'', attinente organismi individualmente unici, capaci di evolvere fisicamente, con [[consapevolezza]] di sé ovvero [[coscienza]].<ref>Federico Faggin, ''Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura'', Milano, Mondadori, 2022, ISBN 9788804739036</ref>
|