Aztechi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141253457 di 37.161.204.112 (discussione) Fonte?
Etichetta: Annulla
Architettura: paragone semplicistico con le piramidi
Riga 115:
=== Architettura ===
Uno degli aspetti più sorprendenti della civiltà azteca era rappresentato dalle loro conquiste in campo architettonico. Le città erano ricche di grandi templi e palazzi - nella capitale Tenochititlan fino a 80 edifici di grandi dimensioni, ognuno con uno scopo differente. I templi erano consacrati a specifici dei, e usati per attività quali cerimonie religiose, purificazioni e uccisioni di prigionieri. Molti templi erano dedicati ai sacrifici umani, alcuni per numeri ridotti di vittime, altri per sacrifici in massa.
 
I templi aztechi somigliano alle [[piramidi egizie]] solo in apparenza. Tra le differenze, ricordiamo:
* L'orientamento - Le piramidi egizie e i templi aztechi erano orientate lungo un asse differente, le prime lungo l'asse Nord-Sud, i secondi allineati in base ai Solstizi e agli Equinozi.
* La cronologia - Le piramidi furono costruite vari millenni prima di Cristo; i templi aztechi furono costruiti fino a 300-400 anni fa.
* La funzione - Le piramidi forse erano tombe per re e si assottigliavano verso la cima, con la caratteristica forma appuntita; i templi aztechi invece erano costruiti per essere risaliti: avevano larghe scale e una sommità piatta dove avevano luogo i sacrifici e gli altri rituali.
 
Gli edifici aztechi mostravano una simmetria atipica e utilizzavano tutte le risorse naturali circostanti, adattandosi a diversi terreni - alcuni furono edificati sulla roccia o sopra i fiumi. Inoltre, gli Aztechi costruivano sopra strutture precedenti - ad esempio, un tempio nuovo al di sopra di uno più antico. Il palazzo più imponente nella capitale azteca era quello imperiale, non solo per dimensioni ma anche per complessità strutturale - con un gran numero di stanze - e per la ricchezza estetica, con dipinti, incisioni, pannelli dorati e scale di marmo.