Lineare A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.20.113.77 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.16.129.136
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 564:
 
=== Luvio ===
Dai primi [[Anni 1960|anni Sessantasessanta]] del [[XX secolo|Ventesimo secolo]] si è fatta strada una teoria secondo la quale i valori fonetici della lineare B suggerirebbero che la lingua della lineare A sia una [[lingue anatoliche|lingua anatolica]], vicina al [[lingua luvia|luvio]].<ref>Si vedano le opere di [[Leonard Robert Palmer]].</ref> Nel 1997 [[Gareth Alun Owens]] pubblicò una raccolta di saggi intitolata ''Kritika Daidalika'', che sostenevano l'idea che la lineare A potesse rappresentare un'antica lingua imparentata con il luvio. Owens basava questa affermazione sulle radici apparentemente indoeuropee ma non greche di un certo numero di parole che era in grado di decifrare usando i valori fonetici noti della lineare B o del sillabario cipriota. Non rivendicava di essere riuscito a decifrare completamente la lineare A, e nel suo libro afferma che la sua ipotesi del luvio doveva accendere dei nuovi dibattiti, e non affermare la questione.
 
Ad ogni modo la teoria dell'origine luvia del minoico non è riuscita a guadagnare approvazione per i seguenti motivi: