CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino tag <div align=center> deprecato
m Storia: aggiornamenti
Riga 31:
L'iniziativa tuttavia non si concretizzò fino al 1987-1988, quando [[Piero Angela]] organizzò numerosi incontri tra gli abbonati italiani allo ''[[Committee for Skeptical Inquiry#Pubblicazioni|Skeptical Inquirer]]'', culminati il 9 ottobre 1988 in un incontro a [[Torino]], in cui furono definiti gli obiettivi dell'associazione e fu stabilito il nome definitivo di ''Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale'', scelto anche perché l'acronimo "CICAP" doveva ricordare la parola inglese ''check-up'' (verifica, controllo).<ref>{{Cita web | url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273560 | titolo= I vènti del CICAP soffiano su Torino | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210615194039/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273560 | dataarchivio= 15 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>
 
La costituzione del comitato fu formalizzata a [[Milano]] il 12 giugno 1989, con la nomina di Steno Ferluga a presidente, di Lorenzo Montali a segretario nazionale e di [[Massimo Polidoro]] a direttore del periodico dell'associazione. Attualmente (2023) il presidente è [[SergioLorenzo Della Sala]]Montali, LorenzoAndrea MontaliFerrero è il vicepresidente, AndreaRodolfo FerreroRolando è il coordinatore nazionale, mentre Massimo Polidoro è segretario nazionale, Claudia Di Giorgio dirige la rivista del Comitato ''Query'' e l'associazione Frame è responsabile del CICAP Fest.
 
All'inizio il CICAP si occupava prevalentemente di [[parapsicologia]] ([[telepatia]], [[psicocinesi]], ecc.); nel tempo sono diventate via via più importanti anche altre aree delle [[pseudoscienza|pseudoscienze]] (in particolare le [[medicine alternative]]) e le [[leggenda|leggende]], sia quelle storiche (come quelle sui [[Drago|draghi]] o sulla [[spada nella roccia]]) sia soprattutto quelle contemporanee (come le [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]). L'aumento di popolarità di altri ambiti pseudoscientifici ha portato, nel settembre 2013, al cambio del nome dell'organizzazione in Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, in modo da comprendere non soltanto i fenomeni [[Soprannaturale|soprannaturali]] ma anche «idee e affermazioni pseudoscientifiche a sostegno di terapie di non provata efficacia, teorie del complotto, leggende metropolitane e falsificazioni storiche».<ref>{{cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275444|titolo=Il CICAP cambia nome: non più solo "paranormale" ma “pseudoscienze”|editore=CICAP|data=24 settembre 2013 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210510210548/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275444 |dataarchivio= 10 maggio 2021 |urlmorto=no}}</ref>