Sorghum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
nomen conservandum
Riga 58:
 
==Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Sorghum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:331290-2 |accesso=3/10/ ottobre 2024}}</ref>
 
{{div col|strette}}
Riga 126:
==Coltivazione==
[[File:Sorghum field.png|thumb|Campo di sorgo ibrido]]
Il sorgo non è particolarmente esigente in fat<ref>{{Cita libro|titolo=Revista Brasileira de Milho e Sorgo|url=http://dx.doi.org/10.18512/1980-6477/rbms|accesso=2023-05-11|editore=Revista Brasileira de Milho e Sorgo}}</ref> to di terreni, anche se preferisce quelli ricchi di sostanza organica e di elementi minerali. La tecnica colturale è simile a quella del [[mais]].
Il sorgo viene seminato nella prima decade di maggio, essendo più del mais suscettibile ai ritorni di freddo. Si distribuiscono 15–25&nbsp;kg/ha di seme, con investimenti che vanno da 25-30 piante/m² in ambienti asciutti a 30-40 in zone in cui si può intervenire con l'irrigazione.
La distanza di semina è di 45–50&nbsp;cm tra le file e di 4-4,5&nbsp;cm sulla fila.