Zea mays: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassobox
Tatobot (discussione | contributi)
nomen conservandum
Riga 3:
|nome = Mais
|statocons = LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=77726273|autore=|accesso=6/10/ ottobre 2024}}</ref>
|immagine = Reifer_Maiskolben.JPG
|didascalia = ''Zea mays''
Riga 310:
== Avversità ==
 
Gli [[insetti]] maggiormente dannosi al mais sono la Piralide (''[[Ostrinia nubilalis]]'') e la Diabrotica (''[[Diabrotica virgifera virgifera]]''); nell'Italia meridionale alla Piralide tendono a sostituirsi le [[Noctuidae|nottue]], in particolare ''[[Sesamia cretica]]'', ''[[Sesamia nonagroides]]'' e ''[[Agrotis segetum]]''. Le malattie da [[funghi]] più importanti sono il marciume del fusto causato da ''[[Gibberella zeae]]'', la [[fusariosi]] causata da ''[[Fusarium moniliforme]]'' e il cosiddetto "carbone", causato da ''[[Ustilago maydis]]''.
 
I mezzi di lotta contro gli insetti prevedono trinciatura e interramento degli stocchi e l'uso di insetticidi contro le larve della prima generazione, ma con un'efficacia generalmente modesta. Nell'ultimo periodo la lotta entomologica si orienta sempre più verso il miglioramento genetico con la creazione di ibridi tolleranti, con risultati promettenti<ref name=":0" />
Riga 328:
* {{cita libro|autore=Michael Pollan|titolo=Il dilemma dell'onnivoro|editore=Adelphi|città=Milano|traduttore=Luigi Civalleri|ISBN=9788845927829|anno=2013}}
* {{cita libro|autore=Emanuele Bernardi|titolo=Il mais «miracoloso». Storia di un'innovazione tra politica, economia e religione|città=Roma|editore=Carocci|anno=2014|ISBN=9788843073412}}
* Remigio Baldoni, Luigi Giardini, ''Coltivazioni erbacee, Cereali e proteaginose,'' Bologna, Pàtron Editore, 2001, ISBN 9788855526227.
 
== Voci correlate ==