Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 48:
* Sudafrica: Fondazione Nazionale di Ricerca
* Svezia: [[Osservatorio spaziale Onsala]]
* Paesi Bassi: [[ASTRON]] (Istituto olandese di [[radioastronomia]])<ref>{{Cita web |url=https://www.astron.nl/netherlands-will-partner-build-largest-radio-telescope-world |titolo=THE NETHERLANDS WILL PARTNER TO BUILD THE LARGEST RADIO TELESCOPE |data=28 gennaio 2019 |lingua=en |accesso=17 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190218081916/https://www.astron.nl/netherlands-will-partner-build-largest-radio-telescope-world |dataarchivio=18 febbraio 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
* Regno Unito: Consiglio per le Strutture Scientifiche e Tecnologiche
* Spagna: Istituto di astrofisica dell’Andalusia (Iaa) e Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (Csic).<ref>{{Cita web |url=http://www.media.inaf.it/2018/06/20/la-spagna-si-unisce-al-progetto-ska/ |titolo=La Spagna si unisce al progetto Ska |sito=media.inaf.it |data=20 giugno 2018}}</ref>
Riga 55:
 
== Descrizione ==
Lo SKA combinerà i segnali ricevuti da migliaia di piccole antenne sparse su una distanza di oltre 3000&nbsp;km per simulare un radiotelescopio gigante capace di sensibilità e risoluzione angolare altissime. Lo SKA avrà anche un [[campo visivo]] molto ampio, con un picco di 200 gradi quadrati a frequenza inferiori a 1&nbsp;GHz e un campo di più di un grado quadrato (circa 5 Lune piene) a frequenze maggiori. Un'idea innovativa è l'uso di matrici sul [[piano focale]] utilizzando antenne in fase per ottenere punti di vista multipli. Questo incrementerà moltissimo la velocità di analisi dello SKA e consentirà a più utenti di osservare differenti parti di cielo simultaneamente. La combinazione di un campo di vista molto ampio con l'alta sensibilità fa immaginare che lo SKA trasformerà lo studio dell'Universo.
 
Lo SKA fornirà una copertura continua su frequenze comprese tra i 50&nbsp;MHz e i 14&nbsp;GHz nelle prime due fasi della sua costruzione. Una terza fase estenderà la gamma di frequenze fino a 30GHZ.