Tinea capitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unità di misura senza spazi. |
|||
Riga 30:
==Terapia==
Il trattamento scelto dai dermatologi è un farmaco orale sicuro ed economico, il [[griseofulvina]], un metabolita secondario del fungo ''Penicillium griseofulvin''. Questo composto è fungistatico (inibisce la crescita o la riproduzione dei funghi) e agisce sul sistema microtubulare dei funghi, interferendo con il fuso mitotico e i microtubuli citoplasmatici. Il dosaggio pediatrico raccomandato è di 10 mg/kg/die per 6-8 settimane, sebbene possa essere aumentato a 20 mg/kg/die per i soggetti infetti da ''T. tonsurans'' o per quelli che non rispondono alle 6 settimane iniziali di trattamento.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Aditya K.|cognome=Gupta|data=1º novembre 2008|titolo=Update in Antifungal Therapy of Dermatophytosis|rivista=Mycopathologia|volume=166|numero=5|pp=353–367|lingua=en|accesso=17 gennaio 2020|doi=10.1007/s11046-008-9109-0|url=https://doi.org/10.1007/s11046-008-9109-0|nome2=Elizabeth A.|cognome2=Cooper}}</ref>
A differenza di altre infezioni fungine della pelle che possono essere trattate con terapie topiche come creme applicate direttamente sulla zona colpita, la griseofulvina deve essere assunta per via orale per essere efficace; ciò consente al farmaco di penetrare nel fusto del capello in cui vive il fungo. Il tasso di terapia efficace di questo trattamento è generalmente elevato, compreso tra l'88 e il 100%.<ref name=":0" /> Altri trattamenti antifungini orali per la tinea capitis riportati frequentemente anche in letteratura includono [[terbinafina]], [[itraconazolo]] e [[fluconazolo]]; questi farmaci hanno il vantaggio di periodi di trattamento più brevi rispetto alla griseofulvina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. K.|cognome=Gupta|data=1º gennaio 2000|titolo=Tinea capitis|rivista=Medical Mycology|volume=38|numero=4|pp=255–287|lingua=en|accesso=17 gennaio 2020|doi=10.1080/mmy.38.4.255.287|url=https://academic.oup.com/mmy/article/38/4/255/968935|nome2=R. C.|cognome2=Summerbell}}</ref> Una metanalisi del 2016 di studi randomizzati e controllati ha scoperto che terbinafina, itraconazolo e fluconazolo erano ugualmente efficaci come la griseofulvina per i bambini con infezione da ''Trichophyton'' e terbinafina è più efficace della griseofulvina per i bambini con infezione da ''T. tonsurans''.<ref>{{Cita web|url=https://www.cochrane.org/CD004685/SKIN_antifungal-medicines-treating-children-ringworm|titolo=Antifungal medicines for treating children with ringworm|lingua=en|accesso=17 gennaio 2020}}</ref> Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni sulla possibilità di effetti collaterali rari come tossicità epatica o interazioni con altri farmaci; inoltre, i nuovi trattamenti farmacologici tendono ad essere più costosi della griseofulvina.<ref>{{Cita web|url=https://insights.ovid.com/ShowUpgradeBrowserMessage|sito=insights.ovid.com|accesso=17 gennaio 2020}}</ref>
| |||