Autostrade per l'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giov.c (discussione | contributi)
ex logo reinserito in sezione a parte
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
}}
[[File:Autostrade per l'Italia logo.svg|miniatura|Logo utilizzato dal 2003 fino al 3 ottobre 2024.]]
'''Autostrade per l'Italia S.p.A.''' (in sigla '''Aspi''') è una [[società per azioni]] [[italia]]na, nata originariamente come società di proprietà pubblica facente capo all'[[IRI]], privatizzata nel 1999, costituita nella forma attuale nel 2003 e ritornata società di proprietà statale dopo 22 anni, nel 2021 .
 
Ha come attività la gestione in concessione di [[Autostrada|tratte autostradali]], nonché lo svolgimento della relativa [[manutenzione]].
Riga 40:
 
=== Prima evoluzione del Gruppo ===
Nel 1982 in seguito all'aggregazione di più società Concessionarie autostradali viene costituito il gruppo '''Autostrade S.p.A.'''.
 
Il 1987 è l'anno in cui ''Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A.'' viene quotata presso la [[Borsa Italiana]], nel listino [[FTSE MIB|Mib30]].
Riga 62:
Autostrade fu così oggetto di Offerta Pubblica di Acquisto totalitaria da parte di Newco28 (controllata di Schemaventotto) nel gennaio 2003<ref>Documento d'Offerta Pubblica d'Acquisto Newco28, Gennaio 2003</ref>, tramite un'operazione di [[leveraged buyout]]: la liquidità necessaria per l'acquisizione fu reperita da Newco28 facendo ricorso al sistema creditizio e, successivamente, il debito fu trasferito da Newco28 ad Autostrade, a seguito di fusione per incorporazione<ref>Giuseppe Savioli, ''Le operazioni di gestione straordinaria'', Giuffrè Editore</ref><ref>Stefano Cacchi Pessani, ''La tutela dei creditori nelle operazioni di merger leveraged buy-out'', Giuffrè Editore</ref>.
 
Nello specifico l’Ol'O.P.A. tenutasi tra il 20 gennaio e 21 febbraio 2003, si concluse con successo consegnando a Newco28 il 53,8% del totale delle azioni di autostrade. L'O.P.A. si prefissava il raggiungimento, come condizione inverante, di almeno il 66,7% dell'intero capitale sociale ordinario di Autostrade (azioni di Schemaventotto e di Newco 28 complessivamente).
 
Il prezzo dell'offerta inizialmente fissato a 9,5 euro per azione era stato rilanciato a 10 euro per effetto delle pressioni a non vendere degli investitori istituzionali. Il valore di 9,5 euro nasceva dalla valutazione effettuata mediante il metodo dei flussi di cassa scontati e congiuntamente con il metodo dei multipli di mercato di società quotate comparabili.
Riga 81:
A seguito del crollo del [[viadotto Polcevera]] a Genova (anche noto come "Ponte Morandi") avvenuto il 14 agosto 2018 con 43 morti e 566 sfollati<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/18/-le-43-vittime-del-crollo-del-ponte-morandi_9f53cd46-1b85-45ae-a23a-dc92c9c5cef3.html|titolo=Genova, le 43 vittime del crollo del ponte Morandi|data=18 agosto 2018|accesso=3 dicembre 2019}}</ref><ref name="rev">{{Cita web|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1LK1P6-OITTP|titolo=Ponte Genova, Toninelli: prepariamo decreto urgente, 566 sfollati|editore=[[Reuters]]|data=4 settembre 2018|accesso=3 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180912091958/https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1LK1P6-OITTP|dataarchivio=12 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> notevole attenzione è stata sollevata sulla concessione ad Autostrade per l'Italia, la società controllata dai [[Benetton (famiglia)|Benetton]] attraverso [[Atlantia]].
 
In data 27 agosto 2018 la società ha pubblicato sul proprio sito internet i documenti integrali relativi a tale concessione, comprensivi degli allegati economici e finanziari<ref>[{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/autostrade-l-italia-pubblica-testo-convenzione-e-tutti-allegati-e-risposta-polemiche-AENpqnfF |titolo=Autostrade per l’Italia pubblica il testo della convenzione e tutti gli allegati: «È una risposta alle polemiche»]|autore=Redazione Roma|sito=Il Sole 24 ORE|data=2018-08-27|lingua=it|accesso=2024-10-07}}</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://www.autostrade.it/it/convenzione-completa-con-atti-aggiuntivi-e-allegati |titolo=Convenzione Unicacompleta con il Concedente (da ottobre 2012 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, già ANAS S.p.A.), con gli atti aggiuntivi e tuttiallegati|sito=Autostrade gliper allegati vigenti]l'Italia|lingua=it-IT|accesso=2024-10-07}}</ref><ref>[https://www.stradeeautostrade.it/notizie/2018/al-via-gli-appalti-delle-concessionarie-sistema-80-20-dal-19-aprile/ Legge di Bilancio 2018: Concessioni autostradali, l’in-house torna al 40%]</ref>, pubblicati in seguito anche dal [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/autostrade-concessioni-autostradali-direzione-generale-per-la-vigilanza-sulle|titolo=Autostrade, cade segreto su convenzioni. On line tutti gli atti {{!}} mit|accesso=10 settembre 2019|dataarchivio=31 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180831171940/http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/autostrade-concessioni-autostradali-direzione-generale-per-la-vigilanza-sulle|urlmorto=sì}}</ref>.
In quei giorni il dibattito politico si è concentrato, sul tasso di remunerazione del capitale investito, sui pedaggi, sull'affidamento delle attività di monitoraggio della rete a società del Gruppo, a cui sono subentrate nel 2018 società esterne, le penali in caso di revoca ingiustificata.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.startmag.it/smartcity/autostrade-ecco-tutte-le-storture-delle-concessioni/|titolo=Autostrade, ecco tutte le storture delle concessioni|sito=Startmag|data=19 agosto 2018|accesso=10 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/economia/business/2018/08/27/autostrade-italia-concessione-contratto/|titolo=Cosa c'è scritto nel contratto "desecretato" di Autostrade per l'Italia|sito=Wired|data=27 agosto 2018|accesso=10 settembre 2019}}</ref> Alcune di tali problematiche, in particolare riguardo alla proroga automatica della concessione avvenuta nel 2014 estendendola fino al 2038, erano già state evidenziate in precedenza dall'[[Autorità nazionale anticorruzione|Autorità Anticorruzione]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/08/18/news/quel_no_inascoltato_di_cantone_alla_proroga_automatica_dei_contratti-204414363/|titolo=Quel no inascoltato di Cantone alla proroga automatica dei contratti|sito=rep.repubblica.it|accesso=10 settembre 2019}}</ref>.
 
Riga 88:
Nel gennaio 2019 [[Fabio Cerchiai]], presidente di Autostrade per l'Italia dall'aprile 2010, lascia l'incarico per diventare presidente di Atlantia. Al suo posto è nominato Giuliano Mari.<ref name="giu" /> Al posto di Castellucci subentra, nell'incarico di amministratore delegato, il direttore generale Roberto Tomasi.<ref name="tom" /><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/chi-e-roberto-tomasi-nuovo-ad-di-autostrade-469912.html|autore=Gianluca Sepe|titolo=Chi è Roberto Tomasi, nuovo Ad di Autostrade|data=30 novembre 2019|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>
 
Il 22 aprile 2021 la Procura di Genova ha chiuso l'inchiesta sul crollo con un documento di 2.000 pagine e il rinvio a giudizio di 69 persone tra manager, dirigenti e tecnici. Le accuse: falsi report e allarmi ignorati. Dal 1982 al crollo, quindi in 36 anni e 8 mesi, "gli interventi di natura strutturale eseguiti sull'intero viadotto Polcevera avevano avuto un costo complessivo di 24,5 milioni di euro: di questi il 98,01% spesi quando il concessionario era pubblico e solo l'1,99% (equivalente a 488 mila euro) dal concessionario privato. Inoltre Autostrade aveva chiuso una situazione di incuria, scrivono gli inquirenti, "non giustificabile con l'insufficienza delle risorse finanziarie necessarie, dal momento che Autostrade aveva chiuso tutti i bilanci dal 1999 al 2005 in forte attivo (con utili compresi tra 220 e 528 milioni di euro) e che, tra il 2006 e il 2017, l'ammontare degli utili conseguiti da Aspi è variato da un minimo di 586 a un massimo di 969 milioni, distribuiti agli azionisti in una percentuale media attorno all'80%".<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/04/22/ponte-morandi-le-accuse-ispezioni-degli-stralli-fatte-coi-binocoli-autostrade-ha-speso-solo-488-128-euro-di-manutenzione-in-19-anni/6174356/|titolo=Ponte Morandi. Le accuse: ispezioni degli stralli fatte coi binocoli|autore=Paolo Frasina|data=23 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref><ref>Andrea Pasqualetto, ''Ponte Morandi, 51 anni di omissioni: "Su quella pila mai un intervento"'', Corriere della Sera, 23 aprile 2021, pp. 22-23</ref><ref> Giuseppe China e Francois de Tonquèdec, G''liGli ex vertici Autostrade verso il processo'', La Verità, 23 aprile 2021, p. 17</ref>
 
===Ritorno in mano pubblica===
Riga 94:
 
=== Il cambio del volto dell'azienda ===
Il 4 ottobre 2024, presso il [[Foro Italico]] di [[Roma]], in occasione del sessantesimo anniversario dalla costruzione dell'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] e del centesimo anniversario dell'[[Autostrada dei Laghi]], Autostrade per l'Italia ha presentato un [[rebranding]] societario, tra cui spicca principalmente il nuovo logo, caratterizzato da una "A" intrecciata, simboleggiante l'unione delle strade connesse, oltre al richiamo della "A" di Autostrade. Sono stati introdotti anche nuovi caratteri tipografici ([[Inter (font)|Inter]]) per il logo, il sito web e la documentazione ufficiale dell'azienda. Inoltre, è stato svelato il nuovo slogan: ''Autostrade è quello che facciamo, per l’Italia è perché lo facciamo'', slogan che sottolinea il ruolo principale dell'azienda nello sviluppo e nella gestione delle autostrade italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaoggi.it/news/autostrade-sessanta-candeline-per-l-a1-202410041223514562|titolo=Autostrade, sessanta candeline per l'A1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/10/04/autostrade_per_l_italia_anniversario_autosole_e_nuovo_logo_.html|titolo=Autostrade - Aspi festeggia i sessant’anni dell’Autosole e lancia un nuovo logo|data=2024-10-04|lingua=it|accesso=2024-10-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettamatin.com/2024/10/04/aspi-celebra-i-60-anni-dellautostrada-del-sole/|titolo=Aspi celebra i 60 anni dell’Autostrada del Sole|data=2024-10-04|lingua=it|accesso=2024-10-04}}</ref>
 
==Tratte autostradali gestite==
[[File:Mappa rete Autostrade per l’Italia.svg|thumb|Mappa della rete]]
Autostrade per l’Italia, insieme alle altre concessionarie, gestisce circa 3000 &nbsp;km di rete in concessione attraverso 15 regioni e 60 provincie, con 218 aree di servizio, circa 4200 tra ponti e viadotti e oltre 420 &nbsp;km di gallerie.
La società gestisce direttamente le seguenti tratte autostradali:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 222:
| 55,3
|}
Il totale gestito è di 2.854,7 &nbsp;km e la scadenza della concessione è al 31 dicembre 2038<ref>{{Cita web|url=https://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete|titolo=La rete|sito=Autostrade per l'Italia|accesso=21 novembre 2018}}</ref>.
 
=== Tratte in gestione alle concessionarie detenute da Autostrade per l'Italia ===
Riga 284:
!1º Tronco - Genova
|
*[[Autostrada A7 (Italia)|A7]] dal &nbsp;km 133 presso [[Genova]] al &nbsp;km 85 presso [[Serravalle Scrivia]],
*[[Autostrada A10 (Italia)|A10]] dal &nbsp;km 0 presso Genova al &nbsp;km 45 presso [[Savona]],
*[[Autostrada A12 (Italia)|A12]] dal &nbsp;km 0 presso Genova al &nbsp;km 48 presso [[Sestri Levante]],
*[[Autostrada A26 (Italia)|A26]] per intero,
*A26/A7 per intero,
*A26/A4 per intero,
*A8/A26 diramaz. [[Gallarate]] - [[Gattico]] dal &nbsp;km 13,3 presso [[Sesto Calende]] al &nbsp;km 23,2 presso la A26.
|-
!2º Tronco - [[Novate Milanese]]
|
*[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] dal &nbsp;km 0 presso [[Milano]] sud al &nbsp;km 119,5 presso lo svincolo di [[Parma]],
*[[Autostrada A4 (Italia)|A4]] dal &nbsp;km 125 presso Milano Certosa al &nbsp;km 218 presso [[Brescia]],
*[[Autostrada A8 (Italia)|A8]] per intero,
*A8/A26 dal &nbsp;km 0 presso la A8 al &nbsp;km 13,2 presso [[Sesto Calende]],
*[[Autostrada A9 (Italia)|A9]] per intero,
*[[Autostrada A52 (Italia)|A52]] dal &nbsp;km 19 presso [[Bollate]]-[[Novate Milanese|Novate]] al &nbsp;km 22 presso l'A8.
|-
!3º Tronco - Bologna
|
*[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] dal &nbsp;km 119,5 presso [[Parma]] al &nbsp;km 210,1 presso [[Sasso Marconi]],
*[[Autostrada A13 (Italia)|A13]] per intero,
*[[Autostrada A14 (Italia)|A14]] dal &nbsp;km 0 all'innesto con la A1 al &nbsp;km 144,2 presso [[Cattolica (Italia)|Cattolica]],
*A14 Raccordo di Casalecchio per intero,
*[[Raccordo autostradale 1|RA1]] per intero,
Riga 312:
!4º Tronco - Firenze
|
*[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] dal &nbsp;km 210,0 presso [[Sasso Marconi]] al &nbsp;km 417,6 presso il confine con l'[[Umbria]],
*[[Autostrada A1 var|A1 var]] per intero,
*[[Autostrada A11 (Italia)|A11]] per intero.
Riga 318:
!5º Tronco - Fiano Romano
|
*[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] dal &nbsp;km 417,6 presso il confine con l'[[Umbria]] al &nbsp;km 633,3 presso [[Frosinone]],
*A1 diramaz. [[Roma]] Nord per intero,
*A1 diramaz. Roma Sud per intero,
*A12 dal &nbsp;km 64,7 presso Civitavecchia al &nbsp;km 0 presso l'A91.
|-
!6º Tronco - Cassino
|
*[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] dal &nbsp;km 633,3 presso [[Frosinone]] al &nbsp;km 760,0 presso l'A3,
*A1 ramo [[Capodichino]] per intero,
*[[Autostrada A16 (Italia)|A16]] dal &nbsp;km 0 presso la A1 al &nbsp;km 127,6 presso [[Candela (Italia)|Candela]],
*[[Autostrada A30 (Italia)|A30]] per intero.
|-
!7º Tronco - Pescara
|
* [[Autostrada A14 (Italia)|A14]] dal &nbsp;km 144,2 presso [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] al &nbsp;km 505,0 presso [[Poggio Imperiale]].
|-
!8º Tronco - Bari
|
*[[Autostrada A14 (Italia)|A14]] dal &nbsp;km 505,0 presso [[Poggio Imperiale]] al &nbsp;km 743,4 presso la [[Strada statale 7 Via Appia|SS7]] a [[Taranto]] nord.
*[[Autostrada A16 (Italia)|A16]] dal &nbsp;km 127,6 presso [[Candela (Italia)|Candela]] al Km&nbsp;km 172,4 presso l'innesto con la A14.
|-
!9º Tronco - Udine
|
*[[Autostrada A23 (Italia)|A23]] dal &nbsp;km 20 presso [[Udine]] nord al &nbsp;km 120 presso il confine di Stato a [[Tarvisio]],
*[[Autostrada A27 (Italia)|A27]] per intero.
|}
Riga 358:
* [[Raccordo Autostradale Valle d'Aosta]] 47,97%<ref>La percentuale di partecipazione al capitale sociale è riferita al totale delle azioni in circolazione, mentre la percentuale di voto, riferita alle azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria, è pari al 58,00%.</ref>
* [[Società Autostrada Tirrenica]] - [[Roma]] - 99,99%<ref name="Composizione Azionaria SAT)">[http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=5 Composizione Azionaria SAT]</ref><ref>La percentuale di partecipazione al capitale sociale è riferita al totale delle azioni in circolazione.</ref>
* [[Autostrade Meridionali|Società Autostrade Meridionali]], - 58,983%
 
===Società nei settori ingegneria e costruzione, innovazione e tecnologia e altri servizi<ref>Fonte: https://www.autostrade.it/it/chi-siamo
Riga 375:
Le società concessionarie autostradali del Gruppo Autostrade per l'Italia sono:
 
* Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco (51%), gestore della parte italiana dell'omologo tunnel (5,8 &nbsp;km);
* Raccordo Autostradale Valle d'Aosta (controllata da Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco al 47,97%), arteria di collegamento tra Aosta e il Monte Bianco (32,4 &nbsp;km);
* Tangenziale di Napoli (100%), asse portante al servizio dell'area metropolitana napoletana (20,2 &nbsp;km);
* Società Autostrada Tirrenica (99,99%), impegnata nella gestione delle tratte Livorno-Rosignano-San Pietro in Palazzi e della tratta Civitavecchia – Tarquinia per complessivi 54,6 &nbsp;km.
 
Le altre società del Gruppo sono:
Riga 400:
Fino al 16 febbraio 2011 la società, tramite [[Telepass (azienda)|Telepass S.p.a.]], ha gestito Telepass Mobile, un [[Operatore virtuale di rete mobile|operatore virtuale SP MVNO]] basato su servizi collegati agli utilizzatori di Telepass che si appoggiava alla rete [[Wind Tre|Wind]]; dopo tale data i clienti sono diventati automaticamente utenti Wind<ref>{{cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/796-addio-telepass-mobile/|titolo=I clienti Telepass Mobile diventano Wind|data=25 febbraio 2011|accesso=25 aprile 2018}}</ref>. Per Società Autostrade si è trattato del secondo tentativo di entrare nel mondo degli operatori telefonici dopo il fallimento di [[Blu (azienda)|Blu]].
 
===2017===
===2017<ref>[http://www.autostrade.it/documents/10279/4408513/Relazione_finanziaria_annual_ASPI_2017.pdf, Bilancio ASPI 31.12.17]</ref>===
 
Nel 2017, il gruppo Autostrade per l'Italia ha ottenuto ricavi per 3,94 miliardi di euro, di cui 3.59 miliardi dai pedaggi autostradali. Ebitda di 2.45 miliardi di euro, 1,91 miliardi di Ebit, 1,04 miliardi di utile. Ha versato ad Anas 465,05 milioni di euro di oneri concessori. Il valore dell'infrastruttura che ha ricevuto in concessione è stimato in 12,22 miliardi di euro.
 
In virtù delle convenzioni con lo Stato del 1997 (Convenzione originaria), del 2002 (IV Atto aggiuntivo) e del 2007 (Convenzione Unica), Autostrade per l'Italia deve realizzare o ammodernare 923 &nbsp;km di nuove autostrade, per un investimento previsto di 24,4 miliardi di euro. Al 31 dicembre 2017 sono stati aperti al traffico 484 &nbsp;km di tratte per un totale di 11,4 miliardi già investiti.
 
A livello di manutenzione, invece, nel 2017 sono stati spesi 444 milioni di euro.
Riga 441 ⟶ 443:
|-
|Giuliano Mari
|gennaio 2019 - 5 maggio 2022<ref name = "giu">[{{Cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2019/01/30/autostrade-per-litalia-assemblea-nomina-mari-presidente-e-da-cda-deleghe-ad-a-tomasi/MTQ5XzIwMTktMDEtMzBfVExC |titolo=Autostrade per l'Italia, Assemblea nomina Mari Presidente e da Cda deleghe Ad a Tomasi]|sito=www.teleborsa.it|lingua=it|accesso=2024-10-07}}</ref>
|-
|Elisabetta Oliveri