Image Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo redirect (via JWB)
JhonSavor (discussione | contributi)
Riga 164:
{{Citazione|La Image degli anni novanta non era altro che una mera copia degli universi Marvel e DC con i conseguenti crossover ed eventi speciali, mentre oggi si propone ai lettori con singoli archi narrativi o serie regolari che costruiscono una loro continuity, e fattore forse ancora più rilevante, storie che non ruotano intorno al mondo dei super eroi (nelle maggior parte delle pubblicazioni). Image Comics insieme con Dark Horse, IDW, Dynamite, Boom!Studios e altri editori minori stanno producendo una tale diversità di generi di alta qualità che non si era mai vista finora nelle pubblicazioni a fumetti.| Steve Huston<ref name=p373/>}}
Da 12 anni il nuovo organigramma della casa editrice vede Eric Stephenson come Publisher, Todd McFarlane Presidente, con al centro la ''Image Central'' intorno alla quale sussistono i 5 studios formati dai partner Erik Larsen, Marc Silvestri, Jim Valentino, Robert Kirkman e lo stesso McFarlane. Si tratta del periodo più lungo nel quale la Image ha saputo strutturarsi e organizzarsi senza polemiche e separazioni tra i soci fondatori o cambi sostanziali a livello dirigenziale. Questo ha permesso di dare una grande affidabilità alla casa editrice, divenuta de facto il punto di riferimento per il mercato fumettistico indipendente e le opere ''creator-owned''<ref name=p373>Robert M., in ''Comic Book Marketplace - Beyond the Big Two'', in {{cita| Previews n.373 | p.316}}</ref>. Ciò ha contribuito ad aumentare l'afflusso di molti grandi autori verso la Image, considerata uno sbocco editoriale ideale per pubblicare le loro opere originali<ref name=p373/>. Fattore che è stato anche favorito dalla chiusura nel 2019 dell'imprint [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo]] (della DC Comics), che permetteva agli autori ''DC'' di pubblicare i fumetti ''creator-owned''. La stessa Marvel ha interrotto le pubblicazioni della [[Icon Comics]], etichetta autonoma preposta allo stesso obiettivo, agevolando quindi un esodo di nuove idee e produzioni originali verso la ''Image'' (terzo polo del mercato) ma anche verso la ''Dark Horse Comics'', [[Boom!Studios]] e altri autori indipendenti<ref name=p373/>. Nonostante il dominio del duopolio Marvel/DC sia ancora incontrastato per quanto riguarda le vendite degli albi delle serie regolari, l'espansione del mercato dei volumi brossurati (o ''Trade Paperback'') e cartonati (o ''Hardcover'') sta premiando in misura sempre maggiore le raccolte delle serie Image<ref name=p373/>. Si tratta di volumi che raccolgono serie o limited-series con una loro continuity interna e non ruotano intorno ai supereroi o a complicati universi narrativi quali quello Marvel e DC. Le storie narrate sono realizzate da grandi autori e artisti e i volumi in cui sono raccolte (disponibili anche nelle librerie) sono di alta qualità e vengono solitamente ristampati permettendo anche al lettore casuale di poter iniziare un'opera dal primo arco narrativo e poi procedere<ref name=p373/>. Non vi è bisogno di ricercare singoli albi esauriti o conoscere una continuity pregressa come spesso accade per molti albi DC e Marvel con i loro super eroi che hanno alle spalle decenni di materiale. A questo si aggiunge la politica vincente iniziata durante la presidenza di Jim Valentino (1999-2004) che ha voluto diversificare i generi proposti spaziando dalla fantascienza all'horror e arrivando a pubblicare fumetti di autori sconosciuti e/o provenienti dal fumetto underground e dalle autoproduzioni.
 
Dal 2021 pubblica una nuova serie supereroistica ideata da [[Kyle Higgins]], ''Radiant Black'', che un anno dopo da vita a diversi [[Spin-off (mass media)|spin-off]] appartenenti all'[[universo condiviso]] ''[[Massive-verse]]''.
 
== Adattamenti in altri Media ==