Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 507:
* {{bandiera|UE}} {{bandiera|ITA}} {{bandiera|FRA}} {{bandiera|Lombardia}}, nelle sedi regionali, provinciali e comunali alla presenza di un Paese ospite<ref group=N>Se il rango dell'ospite è inferiore a quello dell'ospitante si applica questo ordine.</ref>.
 
La legge ne regolamenta anche le dimensioni<ref name="cita-Maiorino-p279"/>: fermoferme restando le proporzioni di 2:3, che devono essere sempre rispettate, le bandiere tricolori esposte internamente agli edifici devono essere grandi 100×150&nbsp;cm, con l'asta lunga 250&nbsp;cm, mentre quelle che sventolano all'esterno devono essere di 2×3&nbsp;m oppure di 3×4,5&nbsp;m, con l'asta alta 4 o 8&nbsp;m a seconda se sia installata, rispettivamente, su un balcone oppure a terra<ref name=tricolore /><ref>{{Cita|Maiorino|pp. 279-280}}.</ref>. In caso di presenza di bandiere di altri Stati, come in occasione di visite ufficiali di personalità straniere, gli stendardi esteri non devono essere più grandi del tricolore<ref name="cita-Maiorino-p280"/>.
 
I vessilli tricolori esposti devono essere sempre in ottimo stato, interamente distesi e non devono mai toccare acqua o terra<ref name=tricolore /><ref name="cita-Maiorino-p280"/>. In nessun caso, sul drappo, si possono scrivere o stampare figure e scritte<ref name="cita-Villa-p36"/>. Inoltre, la bandiera italiana non può essere mai utilizzata come semplice drappeggio o come tessuto di uso comune (es. per ricoprire tavoli o come tendaggio)<ref name=tricolore />.