Giulio Mazzarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 129:
 
=== Educazione e primi successi ===
Crebbe a [[Roma]], dove studiò presso il prestigioso [[Collegio Romano]] dei [[Gesuiti]], anche se non professò mai i voti religiosi in quest'[[Ordine religioso cattolico|Ordine]] (d'altronde, Mazzarino era un [[chierico]], ma non divenne mai [[presbitero|prete]], essendosi fermato al [[diaconato]]).
 
Nel Collegio Romano egli affiancava il suo quasi coetaneo [[Girolamo Colonna (cardinale 1604)|Girolamo Colonna]] futuro cardinale, presso la cui famiglia il padre era appunto al servizio. Giulio accompagnò il giovane Colonna anche in [[Spagna]], a [[Madrid]] e ad [[Alcalá de Henares]], dove soggiornò per un breve periodo e dove studiò nella locale università [[diritto canonico]]. Si laureò successivamente nel [[1628]] a Roma ''[[in utroque iure]]'' presso l'Università 'La Sapienza'. Nel [[1628]] scoppiò la [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato]] che fu un conflitto circoscritto ma facente parte della grande [[Guerra dei Trent'anni]]. In breve nel dicembre [[1627]] era morto senza eredi il [[Ducato di Mantova|duca di Mantova]] e del [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]], [[Vincenzo II Gonzaga]].
 
Le grandi potenze avevano ciascuna un proprio candidato alla successione; il ramo dei [[Gonzaga]]-[[Guastalla]] era appoggiato dagli spagnoli e quindi dagli Asburgo imperiali; mentre il ramo [[Gonzaga]]-[[Nevers]] era appoggiato ovviamentelogicamente dai francesi. Quindi il re spagnolo [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], l'Imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo]] e il duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] erano alleati nell'osteggiare la successione a Mantova del duca [[Carlo I di Gonzaga-Nevers]] a favore invece del loro candidato [[Ferrante II Gonzaga]] duca di [[Guastalla]]. Il [[papa Urbano VIII]] inviò alcune truppe nella [[Valtellina]] e Mazzarino fece parte di tale esercito con il grado di capitano di fanteria. In questo periodo egli poté soggiornare a [[Loreto]] e ad [[Ancona]].
[[File:Ritratto di gentiluomo (cardinale Mazzarino?).jpg|thumb|Ritratto del cardinale Giulio Mazzarino, metà del XVII secolo, scuola [[Regno di Napoli|napoletana]], [[Museo Filangieri]], [[Napoli]]]]