Discussione:Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 305:
::In Italia si è sempre usato IA, perché in italiano si dice "Intelligenza Artificiale". ''AI'' è l'abbreviazione anglosassone. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:10, 3 ott 2024 (CEST)
:::Faccio un passo indietro: perchè usare gli acronimi, sigle, abbreviazioni ecc. per tutta la voce quando le stesse linee guida ne sconsigliano l'uso quando possibile? Già in passato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intelligenza_artificiale&diff=140853514&oldid=140847798 es. qui], ho cercato di ridurne l'uso. Ormai "IA" e "AI" nella voce sono rimasti solo nell'incipit e solo quando facente parte del nome di qualche consorzio/azienda/ente. Riguardo all'incipit è normale in svariate voci mettere le varie dizioni, versioni, alternative e varianti in uso. Ad esempio, nella voce [[Londra]] sono riportate nell'incipit le due versioni (italiano e inglese), nella voce [[Ragnarr Loðbrók]], in norreno, sono subito riportate anche le due versioni anglicizzate (anche perchè la sua versione originale in norreno è poco nota), [[Siva (divinità)]] quattro versioni (anche perchè il sanscrito può essere traslitterato in più forme), [[Lindworm]] cinque versioni (versione anglicizzata, in norreno, in tutte le lingue scandinave e in tedesco), [[Jugoslavia]] cinque versioni (tre varianti italiane, una in croato/sloveno e una in serbo/macedone), [[Kiev]] sei versioni (anche perchè ci sono state notevoli edit war attorno a tale voce), [[Ragusa (Croazia)]] sette versioni (le due attuali e tutte le versioni storiche), specificando in ognuna l'origine o l'ambito di uso. Perchè questa voce deve fare eccezione e non puo' riportare nell'incipit tutte due versioni (dell'acromino) con cui è nota? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 17:19, 3 ott 2024 (CEST)
Cari San Zanobi et alt.,
va bene, mi avete convinto: siamo italiani acronimiamo in italiano!
Ma allora, per coerenza, mi aspetto che vengano corrette le pagine Wikipedia italiane che riportano, a questo punto in maniera evidentemente errata, gli acronomi anglosassoni.
Non ho problemi ad adeguami, basta che ci capiamo una volta per tutte su che direzione prendere.
Quindi, la pagina:
https://it.wikipedia.org/wiki/USB
relativa ad un... ehm... come tradurre bus? Torpedone? Non si può tradurre in italiano in questa accezione, quindi facciamo:
Interfaccia Seriale Universale?
Andata per ISU? Siamo d'accordo?
Ma anche questa:
https://it.wikipedia.org/wiki/UFO
relativa ad un Oggetto Volante Non Identificato, quello che la gente normalmente confonde con alieno.
Dovremmo fare OVNI, esattamente come dicono i francesi (a questo punto direi pure "giustamente", e pensare che li ho presi in giro all'inverosimile)!
Per non parlare di FBI (che pronunciamo: 'effebìai'), CIA (che non pronunciamo: 'siaiei'), HDMI (che pronunciamo un po' metà metà: accadìemmeai invece di eichdìemai) che dovrebbero diventare, in ordine: UFI (Ufficio Federale di Investicazione), ACS (Agenzia Centrale di Spionaggio) e IMAD (Interfaccia Multimediale ad Alta Definizione).
Inoltre tocca dire a DreamWorks che hanno toppato l'acronimo nella versione italiana del loro film:
https://www.wikiwand.com/it/articles/A.I._-_Intelligenza_artificiale
Il problema è che, essendo in un mondo globalizzato dove ci si interfaccia con tutti, creare oggi un acronimo alternativo solo per dire che è in italiano non aiuta e può creare confusione.
Qui sotto potete vedere uno screenshot di Aruba, autorevole provider italiano:
https://drive.google.com/file/d/1O2O0zN0ZpPPocMZXrMgpuU-JlcRBvsVN/view?usp=sharing
In un unica pagina, citando 4 volte l'intelligenza artificiale, sono riusciti a scriverla due volte in un modo e due volte nell'altro.
Questa cosa, oltre che indice di sciatteria, può generare confusione.
Detto ciò, come ho avuto modo già di fare presente, non sono un predicatore, non devo fare accoliti, non sono pagato dalla lobby degli acronimi inglesi.
Ho cercato di fare una cosiderazione rispetto a quello che vedo occupandomi professionalmente dell'argomento ed avendo relazioni con il mondo estero.
Buona giornata a tutti.
|