Tabernacolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ram86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Nella tradizione [[ebraismo|ebraica]] e [[Cristianesimo|cristiana]] il '''tabernacolo''' (in [[lingua latina|latino]] ''tabernaculum'', diminutivo di ''taberna'' dal significato di "dimora") è il luogo della [[casa]] di [[Dio]] presso gli uomini.
 
Di frequente, nelle lingue moderne, con tabernacolo si intende una struttura a forma di scatola presente in tutte le [[Chiesa (architettura)|chiese]] [[Chiesa cattolica|cattoliche]] e di altre confessioni cristiane nella quale sono conservate le [[ostia (liturgia)|ostie]] consacrate dopo la [[celebrazione eucaristica]]. Il termine tabernacolo è utilizzato anche come [[sinonimo]] per le [[Edicola (architettura)|edicole sacre]] o edicole votive (definite nel nord -est d'Italia anche coi nomi di [[Capitello votivo|capitelli]] o [[Santella|santelle]]) che proteggono un'immagine sacra oggetto di culto, sia all'interno delle [[Chiesa (architettura)|chiese]], sia lungo le strade, sulle facciate delle case, o nelle [[campagna|campagne]].
 
Il termine, tuttavia, è utilizzato anche in ambito protestante (in particolare nelle chiese [[pentecostalismo|pentecostali]]) per indicare sia il luogo di culto, sia la comunità religiosa che vi si riunisce, a prescindere dalle dimensioni dell'uno e dell'altra.
Riga 19:
 
=== Struttura fisica ===
Secondo il racconto della [[Bibbia]]<ref>[[Libro dell'Esodo]] {{Cita passo biblico|Es|26-27}}</ref>, il tabernacolo era costituito originariamente da una recinzione fatta da teli; all'interno della recinzione c'era una tenda realizzata con pelle di [[Caprinae|capra]], di [[Meles meles|tasso]] e di [[Ovis aries|montone]] dipinto di rosso che facevano da copertura a tutta la struttura.<ref>{{Cita passo biblico|Esodo|25:1-16}}</ref> La tenda nel suo interno era divisa in due da un telo dove erano raffigurati due [[cherubino|cherubini]]. Questo telo creava così due luoghi: il primo era detto "Luogo santo"; sia i leviti chesia i [[sacerdote|sacerdoti]] vi potevano accedere per i vari servizi ada essiloro dedicati. Il secondo luogo era chiamato "[[Santo dei Santi|Luogo santissimo]]"; ad essovi si accedeva attraverso il Luogo Santo. Nel Luogo santissimo poteva entrare solo il sacerdote prescelto una volta all'anno. Nel Luogo santissimo c'era l'[[Arca dell'Alleanza]] che era. fatta in legno ed erae ricoperta di d'[[oro]]. eche al suo interno conteneva i [[dieci comandamenti]] dati a [[Mosè]], la verga di [[Aronne]] fiorita e la [[Manna (Bibbia)|manna]]. Il coperchio dell'arca era costituito da un basamento ai due estremi del quale vierano eranocollocate due statue di [[cherubino|cherubini]] rivolti uno contro l'altro con il viso voltoorientato verso l'interno dell'arca. Secondo la fede ebraica, in questonel tabernacolo, così costruito, si manifestava la presenza di [[Dio]].<ref>{{Cita passo biblico|Esodo|25-27}}</ref>
 
===Significato spirituale ebraico===