Cogidubno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho creato (spero) il collegamento con la voce Palazzo romano di Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→La villa a Fishbourne: sistemo titolo di sezione |
||
Riga 44:
Questo personaggio fu più o meno contemporaneo al re dei [[Catuvellauni]] [[Togodumno]], di cui parla [[Dione Cassio]]<ref>[[Dione Cassio]], ''[[Storia romana (Dione Cassio)|Storia romana]]'', 60</ref>. Le somiglianze dei loro nomi hanno indotto alcuni studiosi, tra cui l'illustre [[archeologia|archaeologo]] [[Barry Cunliffe]]<ref>Barry Cunliffe, ''Fisbourne Roman Palace'', in ''Tempus'', 1999</ref>, a ipotizzare che si tratterebbe della stessa persona e che quindi il re di Fishbourne era un figlio di [[Cunobelino]] e [[fratello]] di [[Carataco]]. Le [[fonte (storia)|fonti]] non supportano però quest'ipotesi: secondo Dione, Togodumno fu ucciso nel [[43]], quindi all'inizio della conquista romana, mentre Tacito afferma che Cogidubno rimase fedele re cliente di Roma fino alla seconda metà del I secolo. Ciò implicherebbe un errore nella trasmissione del testo dioneo.
==
Secondo Barry Cunliffe, il [[palazzo romano di Fishbourne]] sarebbe stato la sede di Cogidubno. Il dottor Miles Russell ha invece suggerito che sarebbe stato costruito per [[Sallustio Lucullo]], [[governatori romani della Britannia|proconsole romano]] della [[Britannia]] nel tardo I secolo, che forse era figlio del [[principe]] britannico [[Adminio]]<ref>Norman Hammond, ''Whose busts are they?'', in ''[[The Times]]'', 31 luglio [[2006]], rivisto il 31 agosto [[2006]].</ref>.
== Note ==
|