Isabella d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo. |
|||
Riga 254:
Fu attiva anche nel campo della moda e dopo la morte prematura della sorella [[Beatrice d'Este|Beatrice]], la quale era stata grande innovatrice e padrona assoluta in questo settore, Isabella assunse a sua volta questo ruolo, ordinando l'abbigliamento più bello, tra cui [[Pelliccia|pellicce]], compresi i più recenti distillati di [[Profumo|profumi]], che lei stessa inventò e inviò come [[Dono|regali]]. Il suo stile di vestire con [[cappello]] ("[[capigliara]]") e pronunciate [[Scollo|scollature]] vennero imitati in tutta Italia e alla corte francese.<ref>{{cita|Marek|p.159.|cidMarek}}</ref> Uno dei capolavori assoluti del più noto ceramista rinascimentale, [[Niccolò Pellipario|Nicola d'Urbino]], fu espressamente realizzato a Urbino per Isabella dietro richiesta della figlia Eleonora, nel 1524.<ref>M. Palvarini Gobio Casali, D. Ferrari (a cura di), ''Una credenza istoriata per Isabella d'Este'', Mantova, Universitas Studiorum, 2014.</ref>
=== La cultura del cibo ===
La marchesa di Mantova si occupò personalmente anche [[Cucina (attività)|cucina]] rinascimentale, che doveva essere "arte", e di preparazione dei banchetti di corte, secondo i dettami dei ricettari che circolavano a quel tempo: il ''De honesta voluptate et valitudine'' di [[Bartolomeo Sacchi]], il ''Coena'' del medico mantovano [[Battista Fiera]],<ref>{{Cita|Bini|p. 226|cidBini}}.</ref> l'''Opera'' di [[Bartolomeo Scappi]] e le indicazioni di [[Cristoforo di Messisbugo]], cuoco degli [[Estensi]].<ref>{{Cita|Bini|p. 227|cidBini}}.</ref> Scelse il proprio personale di cucina e si occupò di approvigionamento delle vivande per la propria tavola,<ref>{{Cita|Bini|p. 229|cidBini}}.</ref> sempre alla ricerca di cibi prelibati e vini gustosi, per la sua felicità e quella dei suoi ospiti.<ref>{{Cita|Bini|p. 231|cidBini}}.</ref>
== Ritratti ==
| |||