Sultan bin Mohammed bin Sa'ud Al Kabir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.17.198.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot Etichetta: Rollback |
Aggiorno Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 33:
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>https://spa.gov.sa/N2184429</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 46 ⟶ 47:
Il principe Sultan è nato a [[Riad]] nel [[1954]] e appartiene al ramo di Al-Kabir della [[Dinastia Saudita|famiglia reale saudita]]. Questo ramo raccoglie i discendenti del principe Sa'ud, uno zio di re [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAziz]], il fondatore della moderna [[Arabia Saudita]]. Come tale, la famiglia Al-Kabir è un ramo cadetto della famiglia reale e non è candidata a succedere al trono.
Il principe Sultan ha conseguito una laurea in [[commercio]] e [[scienze politiche]] presso l'[[Università Re Sa'ud]]. Nel [[1977]] ha fondato l'azienda lattiero-casearia [[Almarai]]. Dal [[2006]] è una [[public company]] e a Sultan appartengono il 29 % delle azioni. È stato presidente del consiglio di amministrazione di Arabian Shield - società assicurativa del [[Bahrain]] - e dell'Unione araba delle industrie del cemento.<ref name="arabianshield.com"/> È stato anche vicepresidente e amministratore delegato di Yamama Arabia Cement.<ref>{{Cita web|url=http://investing.businessweek.com/research/stocks/people/person.asp?personId=50241085&ticker=YACCO:AB|titolo=Sultan bin Saud Al Kabeer: Executive Profile and Biography|sito=Businessweek|accesso=20 settembre 2013}}</ref> È stato socio fondatore di Zain Saudi Telecom, Al Salam Bank (con sede nel [[Bahrain]]) e Dana Gas (con sede negli [[Emirati Arabi Uniti]]).<ref>{{Cita web|url=http://almarai.com/en/about-us/board-of-directors/|titolo=Board of Directors|editore=Almarai|accesso=20 settembre 2013}}</ref>
== Patrimonio netto ==
Riga 52 ⟶ 53:
== Vita personale ==
È stato sposato con la principessa al-Jawhara, figlia di [[Sa'd bin Abd al-Aziz Al Sa'ud]], e ha avuto sette figli, tre maschi e quattro femmine.
== Note ==
|