COMINT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fine WIP |
|||
Riga 22:
Oltre alla raccolta di informazioni di intelligence il COMINT si occupa anche di monitorare le trasmissioni amiche per evitare che vengano trasmesse informazioni riservate in maniera non sicura. Ad esempio potrebbe essere una trasmissione effettuata da dispositivi non criptati o effettuata verso individui che non dispongono della autorizzazione di sicurezza necessaria. Se ciò non causa un rischio più grande il controllore richiama immediatamente il trasmettitore dichiarando uno o più dei codici ''BEADWINDOW'' <ref>{{cita web|autore= Combined Communications-Electronics Board (CCEB)|wkautore= Combined Communications-Electronics Board (CCEB)|url=http://www.nor.com.au/community/sarc/acp124~1.pdf|titolo=ACP 124(D) Communications Instructions: Radio Telegraph Procedure|accesso=16-02-2008|formato=PDF|pagine=1-1|data=gennaio 1987}}</ref> che riassumono brevemente la violazione.
Ad esempio nella Seconda Guerra Mondiale la [[Marina
==Note==
|