Piazza Marina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deca16894 (discussione | contributi)
Storia: aggiunto riferimento con fonti alla morte di joe petrosino
 
Riga 20:
 
== Storia ==
La piazza, fino al [[Medioevo]], era una palude collegata col porto cittadino della [[La Cala (Palermo)|Cala]]. Nel [[XIV secolo]], durante la dominazione [[Storia della Sicilia angioina|angioina]], si fecero dei lavori di bonifica.<ref>vedi [[Urbanistica di Palermo]], sezione Dagli Svevi agli Angioini</ref> Si venne così a creare un terreno libero utilizzato dalla [[Santa Inquisizione]] per l'esecuzione capitale degli eretici provenienti dalle vicine prigioni dello [[Palazzo Chiaramonte-Steri| Steri]]. Nel 1863, Filippo Basile progettò la Villa Garibaldi, e sistemò di fronte al [[Palazzo delle Finanze (Palermo)|Palazzo delle Finanze]] la barocca [[Fontana del Garraffo]], progettata da [[Paolo Amato (architetto)|Paolo Amato]] e scolpita da [[Gioacchino Vitagliano]], fino a quel momento sita nella piazza omonima nel mercato della Vucciria, posta tra la via Argenteria e la via dei Frangiai. In questa piazza nel [[1909]] fu ucciso [[Joe Petrosino]], ufficiale della polizia di New York, giunto in Sicilia per indagare sulla criminalità appartenente alla cosiddetta [[Mano Nera (estorsione)|Mano Nera]]<ref>{{Cita web|url=https://www.antimafiaduemila.com/home/mafie-news/228-cosa-nostra/88489-palermo-a-piazza-marina-per-ricordare-la-storia-e-il-sacrificio-di-joe-petrosino.html|titolo=Palermo a Piazza Marina per ricordare la storia e il sacrificio di Joe Petrosino|autore=Marta Capaccioni|sito=Antimafia Duemila {{!}} Fondatore Giorgio Bongiovanni|data=2022-03-12|lingua=it-IT|accesso=2024-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/storia/accadde-oggi/Nasce-Joe-Petrosino-dba7d752-10ed-4299-ba51-9a45540ea70d.html|titolo=Nasce Joe Petrosino|sito=Rai Cultura|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref>.

Da tempo importante piazza della movida palermitana, nel dicembre del [[2009]] è nato un consorzio per la creazione di un centro commerciale naturale e per spingere il comune alla pedonalizzazione della piazza.<ref>[http://www.piazzamarinaedintorni.it/il-consorzio Il consorzio Piazza Marina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110118084202/http://www.piazzamarinaedintorni.it/il-consorzio |data=18 gennaio 2011 }} piazzamarinaedintorni.it</ref>
La pedonalizzazione ha preso corpo in alcune aree della piazza a partire dal [[2014]].