2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 141528456 di 151.38.184.195 (discussione) viene già detto letteralmente una riga sopra
Etichette: Annulla Annullato
m rb completo
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 3:
È stato il primo anno del [[XXI secolo]] e del [[III millennio]] dell'[[Era cristiana]].
{{Anno in altri calendari}}
[[File:ExplosionSeptember following11 thePhoto plane impact into the South Tower (WTC 2) - B6019~11Montage.jpg|miniatura|Gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], uno degli eventi più significativi del [[XXI secolo]]]]
 
== Eventi ==
Riga 181:
** [[Bielorussia]]: viene rieletto il presidente [[Aljaksandr Lukašėnka]].
* [[11 settembre]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: 4 gruppi di terroristi islamici dirottano 4 [[aereo di linea|aerei di linea]] e si dirigono verso 4 obiettivi, colpendone tre: [[Pentagono (edificio)|il Pentagono]] a [[Washington]] ed entrambe le [[World Trade Center|Torri Gemelle]] di [[New York]]; mentre il quarto aeroplano, inizialmente diretto a Washington, alla fine cade in [[Pennsylvania]]. Entrambe le [[World Trade Center|due torri]] crollano in meno di due ore per gli incendi devastanti. Complessivamente in questi quattro attacchi muoiono circa 3.000 persone e più di 6000 rimangono ferite. La data dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] verrà ricordata in seguito come quella del più grande attentato terroristico di tutti i tempi.
[[File:SeptemberExplosion 11following Photothe Montageplane impact into the South Tower (WTC 2) - B6019~11.jpg|thumb|upright=3.2|Il [[volo United Airlines 175]] colpisce la [[Two World Trade Center|Torre Sud]] del [[World Trade Center]]]]
* [[12 settembre]] – sull'onda degli attacchi terroristici, [[Tokyo]] cede il 6,63%, scivolando per la prima volta dall'aprile [[1984]] sotto la soglia dei 10.000 punti; la [[Borsa di Hong Kong]] cede il 9,52%, mentre la piazza di [[Seul]] indietreggia del 12,02%.
* [[14 settembre]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: il [[Congresso]] autorizza l'uso della forza. Il presidente [[George W. Bush]] proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti. Per Bush i primi sospettati degli attentati sono [[Osama bin Laden]] e il gruppo terroristico da lui creato, [[Al Qaida|Al Qaeda]]. Il 17 Bush afferma che gli americani ''vogliono bin Laden vivo o morto''.