Discussione:Teoria del complotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 528:
dittatura, controllo dell'informazione, OFFESA, come cavolo si permettono dire quelle cavolate sulle presunte malattie mentali dei cospirazionisti? insomma direi VOCE PLAUSIBILE DI DENUNCIA
CORdiali saluti DA UNA NON MALATA CHE SI SENTE OFFESA da false accuse
:Aspetta, qui si sta parlando della voce "teoria del complotto" e non di un complotto in particolare, forse è anche questo che personalmente mi confonde; in questa voce si spiega che cos'è una "teoria del complotto", che cos'è il "complottismo" ed è per questo motivo che c'è una parte di studi psicologici. Nessuno sostiene che chi crede nel "complotto dei gesuiti" (nome di fantasia) sia un malato di mente! Non credo che i libri di Icke trattino del concetto di "Teoria del complotto", giusto? Immagino che trattino di "un particolare complotto". Qui dunque non stiamo discutendo se quel particolare complotto descritto nei libri di Icke sia reale oppure no, e non stiamo nemmeno sostenendo che chi crede in quel particolare complotto sia malato oppure no. Questa voce tratta esclusivamente del concetto di "teoria del complotto" e se noti sono elencate sia complotti comprovati, sia verosimili ma non dimostrati, sia inverosimili ma plausibili o comunque verificabili, sia quelli già confutati, sia leggende metropolitane e affermazioni vaghe... insomma c'è tutto il panorama. E non credo che chi crede in un complotto verosimile o anche inverosimile ma ancora non dimostrato né confutato si debba sentire offeso dall'analisi psicologica che viene offerta nella voce, anche perché questa analisi va riferita solamente a quelle persone che credono nelle teorie implausibili o inverificabili; chi, come te, può basare la propria idea o opinione o punto di vista sulla base di prove o indizi non dovrebbe sentirsi preso in causa (del resto io stesso, che probabilmente potrei essere definito "complottista" per alcuni miei punti di vista, non mi sento preso in causa proprio per questo motivo).
:Ora purtroppo mi sono perso anch'io e non capisco più quali frasi di questa voce ti sono sembrate espresse in un modo tale da sembrare rivolte a chi crede in una qualunque teoria del complotto e dunque diventare in questo modo offensive. Credo che, una volta chiarito quali siano le frasi che possono essere interpretate male, si potranno riformulare in modo più chiaro.
:--[[Utente:Achillu|Achillu]] 12:29, 16 feb 2008 (CET)
|