Gioco d'azzardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tmp:cite report
rimuovo tmp:F
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 1:
 
{{NN|giochi|marzo 2010}}
[[File:The_Cardsharps.jpg|thumb|upright=1.4|[[Caravaggio]], ''[[I bari]]'', 1594 ca.]]
Il '''gioco d'azzardo''', secondo l'ordinamento penale italiano, è un tipo di gioco nel quale ricorre il fine di lucro e la vincita o perdita è completamente o quasi aleatoria.<ref>{{Cita legge italiana |tipo=legge |anno=1995 |mese=ottobre |giorno=6 |numero=425 |titolo=Modifiche all'articolo 110 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931 n. 773, concernente le caratteristiche degli apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento e da gioco di abilità e degli apparecchi adibiti alla piccola distribuzione |articolo=}}</ref> Esso consiste nello scommettere beni, perlopiù [[denaro]], sull'esito di un evento futuro: per tradizione le quote si pagano in contanti.