Bernardo Mattarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
Il 6 luglio [[1955]] nacque il [[Governo Segni I|primo governo Segni]] e Mattarella passò dai trasporti al [[Ministero del commercio internazionale|commercio con l'estero]]. [[Adone Zoli]], costituito il suo [[Governo Zoli|governo]] il 18 maggio [[1957]], lo volle [[Ministero delle poste e dei telegrafi|ministro delle poste e telecomunicazioni]]. Nella [[III legislatura della Repubblica Italiana|terza legislatura]] fu presidente della [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|commissione Trasporti]] della Camera dei deputati e componente della direzione nazionale della [[Democrazia Cristiana]], per poi tornare al governo, come ministro dei trasporti, nel [[Governo Fanfani IV|quarto governo Fanfani]] (21 febbraio [[1962]]).
 
Dopo le [[Elezioni politiche in Italia del 1963|elezioni politiche del 1963]] si formò il [[Governo Leone I|primo governo Leone]], durato in carica dal 21 giugno al 5 novembre [[1963]], nel quale Mattarella fu [[MinisteroMinistri dell'agricoltura e della sovranitàRepubblica alimentareItaliana|ministro per l'agricoltura e le foreste]]. Nel secondo governo della [[IV legislatura della Repubblica Italiana|quarta legislatura]] ([[Governo Moro I|primo governo Moro]]) entrato in carica il 4 dicembre 1963 ritornò al ministero del commercio con l'estero, che mantenne anche nel successivo [[Governo Moro II|secondo governo Moro]] che rimase in carica fino al 21 gennaio [[1966]].
 
Nel successivo governo Moro Mattarella non fu ministro per motivi di equilibrio tra le correnti democristiane, come affermato da Moro in una lettera con cui ringraziava Mattarella per il lavoro svolto al governo. Mattarella rientrò nella direzione nazionale della DC.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1968|politiche del 1968]], a meno di tre anni dalla morte, fu eletto per l'ultima volta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e in quella legislatura divenne presidente della [[commissione Difesa della Camera dei deputati]],<ref>{{Cita web|url=https://storia.camera.it/deputato/bernardo-mattarella-19050915/organi|titolo=Bernardo Mattarella / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico|sito=storia.camera.it|accesso=2022-10-27}}</ref> fino alla sua morte, a seguito di un malore alla Camera<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/31/sergio-mattarella-presidente-repubblica/1379706/|titolo=Sergio Mattarella, chi è il nuovo Presidente della Repubblica|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2015-01-31|lingua=it-IT|accesso=2022-10-27}}</ref> per malattia durata alcuni mesi.
 
== L'atteggiamento nei confronti della Mafia ==