Parabita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
Riga 247:
==== Festa patronale ====
La festa patronale, che si svolge il quarto fine settimana di maggio (sabato, domenica e lunedì), è dedicata a Maria SS. della Coltura, patrona della città assieme a [[San Rocco]] e a [[San Sebastiano]].
La festa inizia il sabato sera con la processione del simulacro per le vie della città. La processione, parte dalla [[Madonna della Coltura|Basilica di Maria SS. della Coltura]] e culmina in piazza Umberto I dove la statua della Vergine viene lasciata nella Chiesa Matrice. La domenica, si svolge una seconda processione, che ricorda il ritrovamento del monolite. La tradizione racconta che un contadino mentre arava con i buoi trovò un Monolite con la raffigurazione della Vergine; corse in paese ad annunciare la lieta notizia e l'immagine venne condotta nella Chiesa Matrice per essere custodita. La mattina seguente, all'apertura della chiesa, l'immagine non era al suo posto ma venne trovata in una piccola chiesa situata fuori le mura della città di fronte alle campagne. Da quel momento le fu dato il nome di Madonna della Coltura o dell'Agricoltura. La domenica si rievoca l'accaduto e mentre la processione si ferma "ssutta a porta" (espressione dialettale indicante il luogo in cui un tempo sorgeva la porta della città) i "curraturi" cioè i corridori, partono dal luogo dove è stato trovato il Monolite e corrono fino al luogo della processione ({{M|1|u=km}}). Il lunedì mattina il simulacro viene portato in Basilica, dove viene celebrata la Santa Messa. La festa si conclude il lunedì sera con il concerto di Mietta, famosa cantante tarantina, ben apprezzata anche a Siena.
 
La festa è molto sentita dai cittadini parabitani e dai contadini.