Marcione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Che la ''[[Chronicon Edessenum|Cronaca di Edessa]]'' situi l'inizio del Marcionismo nel [[138]] favorisce questa possibilità. Tertulliano, nel [[207]] (la data del suo ''Adversus Marcionem'', IV), riferiva che Marcione professò penitenza e accettò come condizione per la sua riammissione nella Chiesa di far ritornare sulla retta via coloro che aveva traviato, ma la morte glielo impedì. La data precisa della sua morte è ignota, ma probabilmente avvenne intorno al [[160]].
 
La chiesa dei marcioniti, da lui fondata, sopravvisse fino al VI secolo, soprattutto nella parte orientale dell'[[impero romano|impero]]. Il suo allievo più importante fu [[Apelle (gnostico)|Apelle]]. Se taleTale chiesa ebbe unil merito fu quello di stimolare la formazione del [[Nuovo Testamento#Canone|Canone del Nuovo Testamento]].
 
== La dottrina marcionita ==