Brindisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 336:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2019 gli stranieri regolari residenti sono {{formatnum:2656}}<ref name="demo.istat.it">{{cita web | 1 = http://demo.istat.it/str2018/index_e.html | 2 = Statistiche ISTAT - La presenza straniera a Brindisi al 1 Gennaio 2019 | accesso = 21 settembre 2019 | dataarchivio = 16 settembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190916105558/http://demo.istat.it/str2018/index_e.html | urlmorto = sì }}</ref> pari al 3,1% della popolazione brindisina. La più grande comunità è stata per molto tempo quella [[albanesi|albanese]], attualmente superata da quella [[rumeni|rumena]]. Il numero di albanesi che hanno deciso di rimanere nella città
Il gran numero di [[statunitensi]] è spiegato dal fatto che, tra Brindisi e [[San Vito dei Normanni]] fu installata, e ha operato in tutta la seconda metà del [[XX secolo|Novecento]], una stazione dell'[[United States Air Force|aeronautica militare statunitense]]<ref>Composto dal 7275º gruppo di base aerea statunitense, il San Vito AB ha cominciato nel [[1960]] come un'installazione esterna della [[base aerea di Aviano]] con il personale e le attrezzature di sostegno forniti dal 6900º stormo di sicurezza. Successivamente si è trasformato in un'installazione primaria dal 1º marzo [[1961]] essendo attivato dal servizio di sicurezza dell'[[United States Air Force|aeronautica degli Stati Uniti]] ([[USAFSS]]). Dal 1º ottobre [[1979]] la base ha ospitato il 6917º gruppo elettronico di sicurezza e altre unità e organizzazioni americane ed alleate.</ref>. Nonostante la base non sia più operativa da anni, molti militari hanno deciso di restare a vivere nella città pugliese.
|