Genesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 161:
{{Vedi anche|Abramo}}
La storia patriarcale che qui incomincia è una storia di famiglia: raduna i ricordi che si conservavano degli antenati, [[Abramo]], [[Isacco]], [[Giacobbe]] e [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]]: (Gen {{passo biblico|Gen|12-25|libro=no}})
* È una storia popolare che si sofferma suglianche su aneddoti personali e sui tratti pittoreschi, senza alcuna preoccupazione di unire questi racconti alla storia generale.
* È una storia religiosa: tutte le svolte decisive sono segnate da un intervento di Dio e tutto vi appare come provvidenziale, (vengono dimenticate tutte le cause seconde che intervengono nellosecondo svolgimentola dellafede storia)ebraica. Tutti i fatti sono introdotti, spiegati e raggruppati per dimostraremostrare una tesi religiosa:che c'è un Dio che ha formato un popolo e gli ha dato un paese;: questo Dio è Yahvè, questo popolo è Israele, questo paese è la terra santa.
* Ma questiQuesti racconti sono storici nel senso che narrano, alla loro maniera, avvenimenti reali; danno una immagine fedele dell'origine e delle migrazioni degli antenati d'Israele, dei loro legami geografici ed etnici, del loro comportamento morale e religioso. Il compito dello storico moderno è di confrontare questi dati della Bibbia con ialtri fatti della storia generalestorici. ConIndicativamente lepossiamo riservedire, chead impongono l'insufficienza delle indicazioni della Bibbia e l'incertezza della cronologia extra-biblicaesempio, si potrà dire che Abramo visse in Canaan verso il 1850 a.C.; che Giuseppe fece carriera in Egitto un po' dopo il 1700.
 
==== La vocazione di Abramo ====
ÈRompendo unche raccontola jahvista.osua (Genterra {{passo biblico|Gen|12natìa,1-9|libro=no}}) Rompendoil tuttipaese idei suoiCaldei legami terrestri(Mesopotamia), Abramo parte per un paese sconosciuto, con la moglie sterile, perché Dio lo ha chiamato e gli ha promesso una posterità: è il primo atto della fede di Abramo, fede che si ritroverà al momento del rinnovamento dell'alleanza e del sacrificio di Isacco.
 
==== Il rinnovamento dell'alleanza ====
Racconto jahvista dove sono forse incorporate le prime tracce della tradizione eloista.(Gen {{passo biblico|Gen|15,1-18|libro=no}}) La fede di Abramo è messa alla prova, le promesse tardano a realizzarsi. Esse sono allora rinnovate e sigillate da un'alleanza. La promessa della terra è messa al primo posto.
 
 
 
Giustamente famoso è il v. 6: {{citazione|Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia.}} che sarà ripreso per spiegare il rapporto tra la fede e le opere in [[Paolo di Tarso|Paolo]], [[Lettera di Giacomo|Giacomo]] e [[Martin Lutero|Lutero]].