Cloroformio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
Riga 83:
 
== Precauzioni ==
In laboratori amatoriali una volta sintetizzato il cloroformio tramite reazione aloformica, o [[reazione dell'aloformio]], viene stabilizzato con una piccola aggiunta di [[etanolo]] per prevenire la formazione di fosgene causata dall'ossidazione del cloroformio con l'ossigeno atmosferico, viene quindi piuttosto ossidato l'etanolo in [[acido acetico]].
 
L'inalazione di cloroformio ha un effetto deprimente sul [[Sistema nervoso umano|sistema nervoso]] centrale, da qui il suo effetto anestetico. La respirazione di aria contenente 900 [[parti per milione|ppm]] di cloroformio produce in breve tempo confusione, affaticamento e mal di testa. Un'esposizione prolungata può produrre danni al [[fegato]] (dove viene metabolizzato in [[fosgene]]) e ai [[rene|reni]]. In alcuni soggetti, l'esposizione può produrre irritazioni alla [[pelle]] e reazioni [[allergia|allergiche]] con [[febbre]] fino a 40 [[Celsius|ºC]].