Stefano Colantuono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 105:
====Palermo====
A fine stagione lascia l'Atalanta, nonostante un contratto appena rinnovato per altri due anni, ed accetta la proposta di [[Maurizio Zamparini]] di allenare il {{Calcio Palermo|N}}. All'esordio in campionato, perde 0-2 in casa con la {{Calcio Roma|N}} ma la squadra naviga in zone alte della classifica, da sottolineare un successo per 2-1 in casa contro il {{Calcio Milan|N}} campione d'Europa in carica. Nelle seguenti otto partite, la squadra fa otto punti ma Il 26 novembre 2007, in seguito alla sconfitta per 5-0 patita il giorno prima a Torino con la {{Calcio Juventus|N}}, è esonerato dall'incarico di allenatore malgrado la squadra occupi il sesto posto in classifica, e al suo posto viene richiamato [[Francesco Guidolin]]. Circa quattro mesi dopo, il 24 marzo 2008, è richiamato alla guida del Palermo dopo la cacciata di Guidolin. La sua seconda gestione, in cui schiera la squadra col [[4-2-3-1]], inizia con la sconfitta a Napoli per 1-0; poi la vittoria sulla {{Calcio Juventus|N}} 3-2 e il derby siciliano per 1-0 sul [[Catania]]. Il {{Calcio Palermo|N}} chiude all'undicesimo posto con 47 punti (29 i punti avuti nella sua gestione circa il 60
Per la stagione 2008-2009 è confermato alla guida del Palermo, ma dopo la sconfitta in casa che costa l'eliminazione alla prima gara ufficiale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] per mano del {{Calcio Ravenna|N}} e la sconfitta 3-1 in campionato con l'[[Udinese Calcio|Udinese]] alla prima giornata, il 4 settembre è esonerato per la seconda volta da quando è alla guida del Palermo. Al suo posto è chiamato [[Davide Ballardini]].
Riga 112:
Il 15 giugno 2009 ottiene la guida del [[Torino Football Club|Torino]] appena retrocesso in [[Serie B]], firmando contratto di durata annuale con opzione per altro anno in caso di promozione.<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/16/torino_nuovo_allenatore_colantuono.html |titolo=Sport.sky.it |accesso=21 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206003117/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/16/torino_nuovo_allenatore_colantuono.html |dataarchivio=6 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 29 novembre 2009, dopo la sconfitta interna col {{Calcio Crotone|N}} (1-2), è sollevato dall'incarico e sostituito con [[Mario Beretta]].<ref>[http://www.torinofc.it/content/view/5587/61/ Beretta è il nuovo allenatore del Torino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091202070745/http://www.torinofc.it/content/view/5587/61 |data=2 dicembre 2009 }} Torinofc.it</ref> Il 10 gennaio 2010 il presidente [[Urbano Cairo|Cairo]] lo richiama dopo cinque giornate dal suo esonero.<ref>[http://www.torinofc.it/content/view/5760/61/ Esonerato Mario Beretta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120227031946/http://www.torinofc.it/content/view/5760/61/ |data=27 febbraio 2012 }}</ref> Dopo una rimonta, in cui la squadra granata ottiene 12 vittorie in 21 gare, il 13 giugno fallisce la promozione perdendo nella finale dei [[play-off]] col [[Brescia Calcio|Brescia]]. Dopo questa sconfitta Colantuono dichiara che l'anno successivo sarà allenatore dell'{{Calcio Atalanta|N}}.<ref>
====Ritorno all'Atalanta====
Il 15 giugno 2010 torna ad essere il tecnico dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] dopo 3 anni.<ref>[http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1762 COMUNICATO STAMPA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722024303/http://atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1762 |data=22 luglio 2011 }}</ref> L'esordio stagionale è in [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]], la squadra batte il [[Foligno Calcio|Foligno]] 3-1 al Secondo Turno. Esordisce con vittoria in campionato, col {{Calcio Vicenza|N}}. Il 23 ottobre, giorno del suo compleanno, raggiunge le 100 partite ufficiali con la squadra nerazzurra, nella sconfitta rimediata sul campo del {{Calcio Piacenza|N}} (3-2)<ref>{{cita web|url=http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=2219|titolo=100 PANCHINE NERAZZURRE PER IL SUO 48° COMPLEANNO|editore=atalanta.it|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo la sconfitta alla 17ª giornata col {{Calcio Livorno|N}}, la quinta in diciassette gare, il presidente gli rinnova la fiducia a tempo<ref>{{cita news|url=http://www.bergamonews.it/sport/articolo.php?id=34693|titolo=Per Colantuono arriva la fiducia a tempo Al prossimo passo falso si cambia|pubblicazione=Bergamonews.it|4=|urlmorto=sì}}</ref>. A fine girone d'andata in seguito alla vittoria casalinga con il Grosseto i bergamaschi ottengono il primo posto in classifica<ref>
L'inchiesta sul calcioscommesse condanna l'Atalanta a partire con 6 punti di penalizzazione nel campionato di [[Serie A 2011-2012]]. La stagione parte con sconfitta in casa col {{Calcio Gubbio|N}} col risultato di 3-4 al terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].<ref>{{cita news|url=http://www.atalanta.it/live/-/articles/detail/article/58083|titolo=RISULTATO FINALE: ATALANTA - GUBBIO 3 - 4|pubblicazione=Atalanta.it|urlmorto=sì|accesso=25 settembre 2011|dataarchivio=30 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120730054810/http://www.atalanta.it/live/-/articles/detail/article/58083}}</ref> Dopo tre giornate di campionato l'Atalanta azzera i 6 punti di penalizzazione. Il 12 febbraio 2012 firma il rinnovo di contratto<ref>
|