Iosif Stalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Piccola correzione formale: la risposta di Stalin non può certo essere considerata una "smentita"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 110:
=== Origini e formazione ===
[[File:Stalin 1894 Colour.jpg|miniatura|Stalin a sedici anni nel 1894.]]
Nacque a [[Gori (Georgia)|Gori]], [[Georgia]], il 6 dicembre 1878 dal calzolaio Vissarion Džugašvili (1853-1909) e da Ekaterina Geladze (1858-1937), contadina. Picchiato spesso dal padre alcolizzato, ma anche dalla madre, devota ortodossa, Stalin ebbe per tutta la sua esistenza rapporti difficili con la propria famiglia; alcuni studiosi hanno ritenuto che tali conflitti familiari abbiano provocato in lui diverse turbe psicologiche, tuttavia leil affermazionidiretto furonointeressato smentitereagì dala direttoquesta interessatoipotesi chee, di fronte a una precisa domanda del biografo tedesco [[Emil Ludwig]] alla domanda, «CosaChe ticosa l'ha spintospinta a diventare un oppositore? Potrebbe essere un abuso genitoriale?», Stalin rispose: «No. I miei genitori mi hanno trattato abbastanza bene. Un'altra cosa è il seminario teologico, dove ho studiato allora. Per protesta contro il regime umiliante e i metodi gesuiti che c'erano in seminario, ero pronto a diventare e sono diventato davvero un rivoluzionario, un sostenitore del marxismo...»<ref>{{cita libro|nome=Henri|cognome=Barbusse|titolo=Stalin|anno=1975|editore=Universale economica|città=|capitolo=primo capitolo}}</ref> In seguito, in un suo manuale di [[marxismo]] scolastico, Stalin parlò del padre come un classico esempio di proletario con una coscienza ancora "piccolo-borghese",<ref>G.Rocca, ''Stalin'', p. 16.</ref> ma prescindendo da tali conflitti il famoso psicologo [[Erich Fromm]] lo avrebbe poi classificato nel suo libro ''Anatomia della distruttività umana'' come un «[[Sadismo|sadico]] non sessuale».<ref>{{cita libro|nome=Erich|cognome=Fromm|titolo=Anatomia della distruttività umana|anno=1975|città=Milano|capitolo=undicesimo capitolo}}; Fromm definisce Stalin "un caso clinico di un sadismo non sessuale".</ref>
 
Nel 1888, la madre, nonostante le umili condizioni, volle introdurre Iosif agli studi nella Scuola Teologica Ortodossa di Gori, nella quale conseguì l'equivalente del diploma nel giugno 1894.<ref>{{cita web|url=https://www.resistenze.org/sito/ma/di/bi/madbst.htm|titolo=Biografia di Stalin|accesso=17 agosto 2020}}</ref>