Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{torna a|Tradizione (Chiesa cattolica)}}
[[File:St Magnus The Martyr Interior.jpg|thumb|right|Chiesa anglocattolica in Londra St Magnus-the-Martyr.]]
Per '''anglo-cattolicesimo''', soprattutto nel [[XIX secolo]], si è denominata
Gli anglo-cattolici hanno dogmi e rituali religiosi simili al cattolicesimo. Gli elementi simili comprendono la fede in sette [[sacramento|sacramenti]], la [[transustanziazione]] (opposta alla [[consustanziazione]]), la [[devozione]] alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e ai [[santo|santi]], la descrizione del clero ordinario come "preti" - chiamati "padri" - i vestiti liturgici usati nelle celebrazioni e talvolta anche la descrizione della loro celebrazione [[eucaristia|eucaristica]] come "[[messa]]". Tuttavia i presbiteri anglo-cattolici non sono tenuti a vivere il celibato, quindi possono sposarsi, sia prima sia dopo essere diventati sacerdoti. I sacerdoti coniugati anglicani, compresi quelli anglo-cattolici, possono convertirsi al [[cattolicesimo]] entrando nella Chiesa cattolica romana secondo quanto stabilito da [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] nella [[costituzione apostolica]] ''[[Anglicanorum coetibus|Anglicanorum Coetibus]]''<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_constitutions/documents/hf_ben-xvi_apc_20091104_anglicanorum-coetibus.html|titolo=COSTITUZIONE APOSTOLICA
|