Foro Italico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
m Storia: +info sul cambio di nome
Riga 42:
== Storia ==
[[File:Obelisco_Mussolini_1.jpg|thumb|upright|Innalzamento dell'[[Obelisco]]]]
 
Il complesso sportivo del Foro Italico, inizialmente denominato «Foro Mussolini», fu progettato nel 1927 dall'architetto [[Enrico Del Debbio]].<ref name="archidiap">{{cita web|url=http://www.archidiap.com/opera/piazzale-del-monolite/|titolo=Piazzale del Monolite Luigi Moretti|data=1 gennaio 2012}}</ref> L'iniziatore del Foro fu invece [[Renato Ricci]], sottosegretario all'Educazione Nazionale e fondatore dell'[[Opera nazionale Balilla]].<ref name="archidiap"/> Per la scelta del luogo ove farlo sorgere, furono inizialmente prese in considerazione tre aree: il quartiere Tiburtino, nell'area in cui successivamente ([[1935]]) sarebbe sorta la [[Città universitaria di Roma|Città universitaria]], il quartiere di [[Casal Palocco]] e il quartiere [[Parioli]], dove negli [[anni 1950|anni cinquanta]] sarebbe stato edificato il villaggio olimpico per i [[Giochi della XVII Olimpiade]] del [[1960]];<ref name="archidiap"/> tutte e tre le ipotesi furono però scartate e fu infine scelta una zona adiacente al fiume [[Tevere]], che tramite bonifica passò da pantano ad area edificabile.<ref name="archidiap"/> La soprastante collina di [[Monte Mario]], che garantiva al complesso sportivo uno sfondo verde naturale, fu inoltre vincolata dalla Sopraintendenza alle Belle Arti.<ref name="archidiap"/>
 
Le prime opere del complesso architettonico furono inaugurate il 4 novembre 1932: il [[palazzo H]] sede dell'[[Accademia fascista maschile di educazione fisica]], la Stele Mussolini, lo [[stadio dei Marmi]] e lo stadio dei Cipressi (poi stadio dei centomilaCentomila e odierno [[stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]]).
 
Nel 1936 e in seguito sino al 1941 [[Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]], già autore della [[Accademia di scherma al Foro Italico|Accademia di scherma]], elaborò, senza tuttavia mai realizzarli, progetti espansivi del Foro verso [[Tor di Quinto]], inserendovi il piano urbanistico di Del Debbio già realizzato. Nell'agosto del 1943, all'indomani della [[caduta di Mussolini]], il [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] ribattezzò definitivamente il complesso in Foro Italico.<ref>{{cita web|autore=Manuel Orazi|url=https://www.ilfoglio.it/roma-capoccia/2020/06/21/news/ecco-perche-non-si-deve-toccare-nemmeno-lobelisco-del-duce-321164/|titolo="Ecco perché non si deve toccare nemmeno l'obelisco del duce"|data=21 giugno 2020}}</ref>
 
== Descrizione ==