Jasminum sambac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "rispetto a"
Revisione tassonomia
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=Gelsomino d'Arabia
|statocons=
|immagine=Arabian_jasmin,_Tunisia_2010.jpg
|didascalia=''Jasminum sambac'' dalla [[Tunisia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
Riga 22 ⟶ 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oleaceae]]
|specie= '''J. sambac'''
|sottofamiglia=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG -->
|tribù=
|FIL?=xsi
|sottotribù=
|genereregnoFIL=[[JasminumPlantae]]
|genereautoreclade1=[[Linneo|L.Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|sottogenere=
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|specie= '''J. sambac'''
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|sottospecie=
|clade5=[[Asteridi]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|clade6=[[Euasteridi I]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
|tribùFIL=[[Jasmineae]]
|specieFIL='''J. sambac'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= ([[Linneo|L.]]) [[William Aiton|Aiton]]
|binome=Jasminum sambac
|bidata=1789
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
}}
Il '''gelsomino d'Arabia''' ('''''Jasminum sambac''''' <small>[[William Aiton|Aiton]], [[1789]]</small>) è una specie di [[Jasminum|gelsomino]] [[Autoctono (biologia)|autoctona]] di una piccola regione dell'[[Himalaya]] orientale, che comprende il [[Bhutan]] e le confinanti [[India]] e [[Pakistan]]. Viene coltivato in diverse nazioni, soprattutto in gran parte dell'[[Asia meridionale]] e del [[Sud-est asiatico]]. Si è [[Specie naturalizzata|naturalizzato]] anche in altre zone come: [[Mauritius]], [[Madagascar]], [[Maldive]], [[Cambogia]], [[Giava]], [[Isola di Natale]], [[Chiapas]], [[America centrale]], sud del [[Florida]], [[Bahamas]], [[Cuba]], [[Hispaniola]], [[Giamaica]], [[Porto Rico]] e le [[Piccole Antille]].<ref>[http{{Cita web|url=https://appspowo.science.kew.org/wcsptaxon/namedetailurn:lsid:ipni.do?name_idorg:names:609755-1|titolo=351647Jasminum Kewsambac (L.) Aiton {{!}} Plants of the World ChecklistOnline {{!}} Kew Science|sito=Plants of Selectedthe PlantWorld Families]Online|lingua=en|accesso=2024-10-12}}</ref><ref>[http://bonap.net/MapGallery/County/Jasminum%20sambac.png Biota of North America Program]</ref>
 
Specie arbustiva molto commercializzata, può raggiungere i 3–4 m di altezza. Fiorisce dall'inizio dell'estate fino all'inizio dell'autunno (giugno-ottobre), producendo numerosissimi fiori bianchi particolarmente profumati e utilizzati anche per la produzione del [[tè]]. È considerato il fiore nazionale delle [[Filippine]], dove è meglio noto come '''sampaguita''', e uno dei tre dell'[[Indonesia]], dove è conosciuto con il nome di '''melati putih'''.
Riga 79 ⟶ 80:
 
[[Categoria:Jasminum|Sambac]]
[[Categoria:Nelumbonaceae]]
[[Categoria:Piante ornamentali]]
[[Categoria:Piante acquatiche]]