Adriano Sofri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x3)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
→La posizione sull'indulto: meglio tenere fuori Giovanni Paolo II, che oggettivamente non c'entra col caso Sofri |
||
Riga 183:
=== La posizione sull'indulto ===
Sofri ha partecipato attivamente al dibattito legato al provvedimento di [[Indulto#L'indulto del 2006|indulto del 2006
(riportato sempre ne ''La scomparsa dei fatti''). La polemica prosegue e allo scritto di Travaglio Sofri risponde ancora, dandogli del «cretino» e su ''[[L'Unità]]'' ribadisce che si tratta di «falsità assolute e ciniche» allo scopo di tenere «decine di migliaia di miei simili boccheggianti nelle celle della Repubblica»([http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/200000/199488.xml?key=Adriano+Sofri&first=1&orderby=1&f=fir Adriano Sofri, ''Cattivi pensieri''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222011946/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/200000/199488.xml?key=Adriano+Sofri&first=1&orderby=1&f=fir|data=22 febbraio 2014}}, l'Unità); gli risponde l'avvocato torinese [[Sergio Bonetto]] scrivendo a ''L'Unità'' e a ''Il Fogli'', ma solo la prima pubblicherà la lettera. Nei giorni seguenti Travaglio verrà attaccato da [[Daria Bignardi]], nuora dello stesso Sofri, e da [[Gad Lerner]] su ''[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]'', su ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'' da [[Claudio Martelli]] e su ''[[L'Unità]]'' da [[Sergio Staino]], che da anni conduce battaglie "pro-Sofri", e in ultimo da [[Paolo Franchi (giornalista)|Paolo Franchi]] su [[Il Riformista]].</ref>
|