Internet Archive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Almeno scriverlo in italiano...
Etichetta: Annulla
Riga 31:
|nome = Internet Archive
|didascalia = Il logo del sito
|url =
|lucro = No
|tipo = [[Biblioteca digitale]]
Riga 37 ⟶ 36:
|autore = [[Brewster Kahle]]
|registrazione = facoltativa
|stato corrente = Temporaneamente Offlineattivo
|data di chiusura = 10 Ottobre 2024
|stato corrente = Temporaneamente Offline
}}
[[File:Internet Archive headquarters exterior February 2008.jpg|thumb|Internet Archive ha avuto sede nel [[Presidio di San Francisco]], una ex base militare degli Stati Uniti a [[San Francisco]], dal [[1996]] al [[2009]]]]
Riga 115 ⟶ 113:
==== Collezione di immagini in movimento ====
La collezione di immagini in movimento (''Moving Image Collection'') di Internet Archive comprende: cinegiornali; cartoni animati classici; propagande di guerra; il [[Prelinger Archive]], un archivio speciale che contiene materiale considerato "effimero" come film sponsorizzati da aziende e organizzazioni, film didattici e filmati amatoriali, pubblicità e altro materiale i cui diritti d'autore sono scaduti. Le collezioni di risorse digitali sono molte e variano per argomento e fonte di reperimento; la collezione di ''[[brickfilm]]'', per esempio, contiene numerosi film girati in ''stop-motion'' con mattoncini Lego; un'altra collezione riguarda le elezioni presidenziali USA del 2004 e la relativa campagna elettorale. La collezione ''Independent News'' comprende una serie di raccolte tra cui quella del concorso del 2001 ''Internet Archive's World At War'', per il quale i concorrenti crearono cortometraggi per dimostrare l'importanza dell'accesso alle informazioni e alla storia. L'archivio riguardante l'attacco alle Torri gemelle dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] contiene materiale d'archivio prodotto dai principali ''network'' televisivi mondiali sull'evento e andato in onda in diretta quel giorno.
 
=== Offline Per Temporaneamente ===
Nel 10 Ottobre 2024 il fondatore annunciato dal social sul [[Twitter|X]] dice è stato Offline per temporaneamente, perché c'è un problema del attacco dagli [[Hacker]] circa 31 milioni di utenti, Un utente di X, che si fa chiamare ''SN_Blackmeta'', ha rivendicato l’attacco nella giornata di ieri, annunciando una seconda ondata per oggi. Cosa, questa, che si è puntualmente verificata.
 
Dal profilo, ''SN_Blackmeta'' appare essere un gruppo hacker pro [[Stato di Palestina|Palestina]], che ha rivendicato numerosi attacchi in un’ottica di ritorsione nei confronti di [[Israele]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
La rivendicazione non contiene però nessun riferimento all’altro aspetto dell’attacco, cioè il furto di informazioni personali degli utenti registrati a Internet Archive. Alcuni visitatori avrebbero infatti individuato un popup comparso per pochi minuti sul sito, in cui il presunto autore dell’attacco annuncia di aver violato i sistemi della biblioteca digitale. L’acronimo “HIBP” fa riferimento a “''Have I Been Pwned''”, il servizio creato da ''Troy Hunt'' che raccoglie tutti i dati rilasciati dai vari “breach” su Internet e che permette agli utenti di scoprire se le loro credenziali sono finite nelle mani dei cyber criminali. Proprio Troy Hunt, sul suo profilo X, ha confermato l’avvenuta violazione dei dati. A seguire, il breach è stato confermato anche dal fondatore di Internet Archive Brewster Kahle, che ha però rassicurato gli utenti per quanto riguarda la protezione delle password, che sarebbero protette da crittografia.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/internet-archive-cyberattacco/|titolo=Che cosa sappiamo del cyberattacco a Internet Archive|autore=Marco Schiaffino|sito=Wired Italia|data=2024-10-10|lingua=it-IT|accesso=2024-10-11}}</ref>
 
===== Film =====
Nelle collezioni di immagini in movimento sono presenti anche versioni originali di celebri film, tra cui: