Editto di Nantes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode)
m clean up
Riga 1:
[[File:Édit de Nantes. Page 24 - Archives Nationales - AE-II-763.jpg|thumb|Editto di Nantes]]
L{{'}}'''editto di Nantes''' fu un [[editto]] proclamato a [[Nantes]]<ref> Secondo la tradizione nel castello dei duchi di Bretagna Pétré-Grenouilleau 2008, p. 41 et 54 </ref> dal re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] nell'aprile 1598, che pose termine alla serie di [[Guerre di religione francesi|guerre di religione]] che avevano devastato la [[Francia nell'età moderna|Francia]] dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli [[ugonotti]] ([[Calvinismo|calvinisti]] francesi). Stabiliva che ci doveva essere un diritto di ''libertà'', di ''culto'' e ''parità di diritti'' tra ugonotti e [[Chiesa cattolica|cattolici]]. Esso fu revocato nel 1685 da [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] con l'[[editto di Fontainebleau]] e ripristinato di fatto solo dall'editto di Versailles emesso da [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] nel 1787, alla vigilia della [[rivoluzione francese]].
 
== Contenuti ==
Riga 23:
== Attuazione e revoca ==
[[File:Louis le Grand; Rigaud Hyacinthe.jpg|thumb|Luigi XIV, il Re Sole]]
I provvedimenti contenuti nell'editto non furono mai pienamente posti in atto e si assistette a un'abrogazione progressiva. La concessione ai protestanti di mantenere piazzeforti militari fu revocata da [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] con la promulgazione dell'[[Pace di Alais|editto di Alès]] (28 giugno 1629). <ref>[https://www.ales.fr/wp-content/uploads/2018/01/exposition-la-paix-d-alais-ou-edit-de-grace-de-1629.pdf La Paix d'Alais ou Édit de Grâce de 1629]</ref> L'editto, che seguì l'inizio dell'assedio di La Rochelle (iniziato nel 1628), vietò le assemblee politiche e soppresse le posizioni militari protestanti, ma mantenne la libertà di culto nel regno (sempre esclusa Parigi).
 
Nel 1660 [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] iniziò una politica di conversione dei protestanti al cattolicesimo associata a forme di persecuzioni, fra le quali le ''[[Dragonate|dragonnades]]''.<ref>In sintesi le ''dragonnades'' consistevano in questo: ogni famiglia protestante doveva alloggiare e mantenere a proprie spese un ''dragon'', membro di un corpo militare costituito di soli cattolici, il quale esercitava un'azione di convinzione sulla famiglia al fine di convertirla al cattolicesimo.</ref> Questa azione di conversione più o meno forzata fu ufficialmente piuttosto efficace, ma si videro numerosissimi casi di protestanti neoconvertiti che continuavano a praticare clandestinamente la loro fede precedente. Il numero ufficiale dei protestanti si ridusse drasticamente e l'editto di Nantes rimase così svuotato del suo contenuto.
Riga 33:
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 39:
* {{fr}} [[Élie Benoist]], ''Histoire de l'édit de Nantes'', 3 voll., Delft, 1693-95.
* {{fr}} E.G. Léonard, ''Histoire général du protestantisme'', 2 voll., Paris, 1961:II:312-89.
* {{fr}} Gabriel Audisio, ''La réception de l'édit de Nantes en Provence'' (1598-1602) , Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français, vol. 144, gennaio- giugno 1998, p. &nbsp;267-282
* {{fr}} Guy Bedouelle, '' De la thèse et de l'hypothèse : l'édit de Nantes et les catholiques français au 19e siècle''», Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français, vol. 144, gennaio- giugno , p. &nbsp;385-398 .
* {{fr}} Bernard Barbiche, '' L'édit de Nantes et son enregistrement : genèse et publication d'une loi royale '' in Paul Mironneau et Isabelle Pébay-Clottes (dir.), Paix des armes, paix des âmes : actes du colloque tenu au Musée national du château de Pau et à l'Université de Pau et des Pays de l'Adour les 8, 9, 10 et 11 octobre 1998, Paris, Imprimerie nationale, 2000, 502 p. (ISBN 2-7433-0377-8), p. &nbsp;251-260.
* {{fr}} Philip Benedict, Marie-Reine Mangin e Bernard Roussel, '' Les vicissitudes des églises réformées de France jusqu'en 1598 '', Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français'', vol. 144, gennaio 1998, p. &nbsp;53-73
 
== Altri progetti ==