Paul Donald MacLean: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
Riga 22:
Terminate le scuole superiori aveva progettato di studiare [[filosofia]], ma in seguito decise di dedicarsi alla [[medicina]], in modo da potere aiutare chi aveva bisogno e contemporaneamente approfondire i suoi studi riguardo alle funzioni psicologiche del [[cervello]]. Si iscrisse, quindi, all'[[Università di Yale]]. Iniziò a occuparsi del [[sistema nervoso]], ma rimase così insoddisfatto che decise di preparare la sua tesi di laurea, discussa nel 1940, sulle [[malattie cardiovascolari]].
Ha svolto la parte più significativa della sua attività nel laboratorio di neurofisiologia del ''National Institute of Mental Health'' di [[Bethesda]] come direttore della sezione per l'integrazione limbica e il comportamento (1957-71), quindi è stato direttore (1971-85) del ''Laboratory of Brain Evolution and Behavior'' (NIMH) di [[Poolesville]] nel [[Maryland]].
Paul MacLean è stato sposato con Alison Stokes, morta all'età di sessantaquattro anni. I due coniugi hanno vissuto insieme a Mitchellville e sull'isola di Grindstone, vicino a Clayton (N.Y). Ha avuto cinque figli: Alison Cassidy, Alexander, David (un endocrinologo), James e Paul Jr. Ha avuto un fratello, Burton MacLean, e tredici nipoti.<ref name=Nota_Uno>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2008/01/10/science/10maclean.html|titolo=Paul Donald MacLean|accesso=21 maggio 2017}}</ref
Durante la seconda guerra mondiale, MacLean decise di garantire il proprio contributo al General Hospital (negli Stati Uniti). L'ospedale ospitava mille posti letto.
Riga 47:
Tutte queste porzioni del cervello influiscono sul [[comportamento]] dell'uomo, anche se la parte che domina la maggior parte dei comportamenti è il cervello rettiliano.
Queste tre sezioni del cervello presentano molte differenze strutturali e chimiche, ma nonostante ciò esse devono collaborare tra di loro e funzionare tutte e tre insieme, comportandosi proprio come un cervello unico: cervello "uno e trino".
Attualmente la teoria del cervello trino è considerata superata.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Farley|titolo=A theory abandoned but still compelling|rivista=Yale school of medicine|volume=Autumn|numero=2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.neurowebcopywriting.com/cade-la-teoria-del-cervello-trino-di-paul-maclean/|titolo=Cade la teoria del cervello trino di Paul MacLean|cognome=La Rosa|nome=Marco}}</ref>
Riga 59:
== Note ==
<references responsive="0" />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|