Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template |
m rimuovo grassetti. formattazione. |
||
Riga 25:
È considerato il "padre spirituale del Pakistan",<ref>{{Cita libro|autore=Albert M.Craig|titolo=The heritage of world civilizations.|anno=(9th ed.)|editore=Harlow: Pearson Education|città=|p=800|ISBN=9780205803477}}</ref> una delle figure più importanti della letteratura [[Lingua urdu|urdu]], autore di opera letterarie, in [[Lingua urdu|urdu]], in [[Lingua persiana|persiano]] ed in entrambe le lingue.
È ammirato come poeta di rilievo dai [[pakistan]]i, dagli [[india]]ni, dagli [[iran]]iani, dal popolo [[Bangladesh|del Bangladesh]], dello [[Sri Lanka]] e da diversi studiosi internazionali di letteratura.<ref>{{Cita news|autore=The Friday Times|url=http://www.thefridaytimes.com/tft/love-letter-to-persia/|titolo=Love Letter to Persian|pubblicazione=25 Aprile 2016|data=ritrovata 13 sett. 2016}}</ref> Anche se è meglio conosciuto come eminente poeta, viene anche un acclamato quale "''pensatore filosofico musulmano dei tempi moderni''".<ref>{{Cita web|url=http://aml.org.pk/AllamaIqbal.html|titolo="Allama Muhammad Iqbal Philosopher, poet, and Political leader"|data=2 Marzo 2012|urlmorto=sì|accesso=26 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121227101911/http://www.aml.org.pk/AllamaIqbal.html|dataarchivio=27 dicembre 2012}}</ref> Il suo primo libro di poesie,
Nel 1922, fu nominato re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], [[Cavalierato|cavaliere]],<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/32782/supplement/2|titolo=(supplement) no. 32782. p. 2|pubblicazione=[[The London Gazette]]|data=29 Dic 1922}}</ref> che gli concesse il titolo di "Sir". In Inghilterra, mentre studiava [[diritto]] e [[filosofia]], divenne membro della filiale di Londra della [[Lega Musulmana Panindiana|All-India Muslim League]]. Più tardi, nel dicembre 1930, durante una sessione della Lega Musulmana, ha presentato il suo più famoso discorso presidenziale noto come "
In gran parte dell'[[Asia meridionale]] e del mondo dove si parla Urdu, Iqbal è considerato come lo
== Biografia ==
Riga 49:
A quattro anni venne ammesso alla [[moschea]] per studiare il [[Corano]]. Imparò la lingua araba dal suo insegnante ''Syed Mir Hassan'', capo della [[madrasa]] e docente di lingua araba presso lo ''Scotch Mission College di Sialkot'', dove si iscrisse nel 1893. Nel 1895 conseguì il diploma presso la Facoltà di Lettere del ''Murray College'' di Sialkot. Lo stesso anno si iscrisse al ''Government College'' di [[Lahore]], dove, nel 1897 conseguì il [[Bachelor of Arts]] in filosofia, letteratura inglese e arabo, vincendo la medaglia ''Khan Bahadurddin F.S. Jalaluddin'' con il punteggio più alto. Nel 1899, conseguì il [[Master of Arts]] presso la stessa università, giungendo al primo posto alla ''Punjab University'', di [[Lahore]].<ref name=":2" />
Sposato tre volte, la prima, nel 1895, attraverso un matrimonio combinato mentre studiava per diventare ''Bachelor of Arts'', con ''Karim Bibi'', figlia del medico di ''Khan Bahadur Ata Muhammad Khan''<ref>Nonno materno del regista e compositore di musica
=== Studi in Europa ===
Riga 58:
=== Accademia ===
[[File:Iqbal Youth.jpg|miniatura|Iqbal nel 1899]]
Nel 1899, dopo aver completato il suo [[Master of Arts]], iniziò la sua carriera come lettore in arabo, presso l{{'}}''Oriental College''. Poco dopo venne scelto come professore minore in filosofia presso il ''Government College di Lahore,'' dove in passato era stato anche studente. In questo college insegnò fino alla sua partenza per l'Inghilterra, avvenuta nel 1905. Nel 1908, tornò in Inghilterra unendosi nuovamente allo stesso college come professore di filosofia e letteratura inglese.<ref name=":1" /> Nello stesso periodo Iqbal iniziò a praticare legge allo "''Chief Court Lahore''", ma ben presto smetté di praticare, dedicandosi alle opere letterarie e diventando un membro attivo dell{{'}}''Anjuman-e-Himayat-e-Islam
La poesia e la filosofia di [[Gialal al-Din Rumi|Mawlana Rumi]] influenzarono profondamente Iqbal. Profondamente radicato nella religione fin dall'infanzia, iniziò concentrandosi intensamente sullo studio dell'Islam, la cultura e la storia della civiltà islamica e il suo futuro politico,l; abbracciò ''Rumi'' come "la sua guida".<ref name=":1" /> Iqbal, in molte sue poesie, caratterizza Rumi come guida. Le sue opere si focalizzarono sul ricordare ai suoi lettori le ultime glorie della civiltà islamica, diffondendo il messaggio di "purezza", di concentrazione spirituale nell'Islam, sia come fonte di liberazione socio-politica che come sua propria grandezza. Denunciò le divisioni politiche all'interno tra le nazioni musulmane, spesso alludendovi in termini di comunità musulmana globale o [[Umma (Islam)|Umma]]h.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Riga 64:
Questi furono gli anni che condussero il giovane Iqbal a paragonare le filosofie Orientali con le filosofie Occidentali. Consapevole che la cultura islamica fosse in declino, sviluppò al suo ritorno in patria il desiderio di riportare la cultura musulmana alle antiche glorie spirituali. Per ottenere ciò predicò la solidarietà islamica.
Nella prima metà del XX secolo, quando il suo lavoro divenne famoso, la poesia di Iqbal venne tradotta in diverse lingue europee. Le sue opere, l
=== Ultimi anni e la Morte ===
[[File:Iqbal as as a Barrister-at-Law.gif|miniatura|Allamah Iqbal-Barrister]]
Nel 1933, dopo il ritorno da un viaggio in [[Spagna]] e in [[Afghanistan]], incominciò a soffrire di una misteriosa malattia alla gola.<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Annemarie|cognome=Schimmel|titolo=Gabriel's Wing: A Study Into the Religious Ideas of Sir Muhammad Iqbal|url=https://books.google.it/books?id=goE3AAAAIAAJ&redir_esc=y&hl=it|accesso=|data=1963|anno=|editore=Brill Archive|città=|lingua=|p=55|pp=|ISBN=}}</ref> Trascorse i suoi ultimi anni aiutando il filantropo, ''Chaudhry Niaz Ali Khan'' a creare, presso [[Jamalpur]], il
[[File:AllamaIqbal Tomb Night.jpg|sinistra|miniatura|Mausoleo di Muhammad Iqbal di notte, a Lahore]]
Smise di praticare il Diritto nel 1934. La pensione gli fu concessa dal ''Nawab di Bhopal''. Negli ultimi anni, spesso visitò il mausoleo del [[Dargah]] a Lahore, del famoso maestro [[Sufismo|Sufi]] Hazrat Ali Hujwiri. Dopo aver sofferto per mesi della malattia alla gola, Iqbal morì a Lahore il 21 aprile 1938.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> La sua tomba si trova nel [[Hazuri Bagh]], un giardino recintato, posto tra l'ingresso della moschea [[Moschea Imperiale|Badshahi]] e il Fort Lahore.
In Pakistan è di fatto un'icona, essendo considerato il fondatore spirituale ed ideologico dello Stato. Il suo
[[File:Allama Iqbal Tomb side view, adjacent to the Badshahi Mosque's gateway.jpg|sinistra|miniatura|tomba di Iqbal all'entrata della moschea imperiale, Lahore]]
Il governo e le organizzazioni pubbliche hanno promosso la costruzione di istituti scolastici, università e scuole dedicate al poeta, stabilendo l{{'}}
== Sforzi e Influenze ==
Riga 81:
Mentre divideva il suo tempo tra la pratica di legge e la poesia, Iqbal era attivo nella [[Lega Musulmana Panindiana|Lega Musulmana]]. Non sostenne il coinvolgimento indiano nella prima guerra mondiale, rimanendo in stretto contatto con diversi leader politici musulmani, come ''Mohammad Ali Jouhar'' e [[Mohammad Ali Jinnah|Muhammad Ali Jinnah]]. Era un critico del [[Congresso Nazionale Indiano]], da lui considerato come dominatore degli [[Induismo|indù]], rimanendo deluso dalla Lega, quando, nel corso del 1920, quando il suo gruppo venne separato nelle fazioni e assorbito tra il gruppo pro-britannico, guidata da [[Sir Muhammad Shafi]], ed il gruppo [[Centrismo|centrista]] guidato da Jinnah.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.brightpk.com/personalities/allama-iqbal/|titolo=Allama Muhammad Iqbal {{!}} A Great Poet and philosopher|sito=|data=15 Feb 2012|lingua=|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120604013142/http://www.brightpk.com/personalities/allama-iqbal/|dataarchivio=4 giugno 2012}}</ref>
[[File:Iqbal Second Round Table Conference.jpeg|miniatura|Iqbal in una conferenza]]
Nel mese di novembre 1926, con l'incoraggiamento di amici e sostenitori, venne proposto per un seggio nel "
=== Iqbal, Jinnah e il concetto del Pakistan ===
|